Parco naturale Doss Trento
Il Doss Trento, residuato dell'età glaciale, caratterizza il panorama di Trento e costituisce un insieme interessante di caratteristiche naturalistiche, storiche e artistiche.

Nel bosco che ricopre la vasta spianata sommitale si trovano varie specie vegetali, da quelle caratteristiche del bosco ceduo (querce, frassini, celtis australis, robinie) ai cedri, a specie tipicamente mediterranee, come il terebinto e le opunzie. Le tracce di frequentazione vanno dall'epoca preistorica a quella romana e paleocristiana (ruderi della basilica) per continuare nel Medioevo (resti dei baluardi raffigurati da Duerer) nell'Ottocento (fortificazioni austriache) e finire nel Novecento con la strada degli alpini e il mausoleo di Cesare Battisti. Dichiarato area di rilevante interesse naturalistico, è attualmente adibito a parco periurbano.
Per informazioni di natura verde ambientale vedi la sezione parchi e giardini del Comune di Trento.
Gli orari di apertura del parco e dei cancelli automatici per salire a piedi sono dalle 7.30 alle 19.30 tutto l'anno.
Il parco del Doss Trento è accessibile a piedi dal sentiero dell'Acropoli che si imbocca nel quartiere di Piedicastello oppure dal piazzale Divisioni Alpine.
Si può accede anche in automobile da piazzale Divisioni Alpine negli orari di apertura del parco, parcheggiando nei pressi del Museo Storico degli Alpini http://www.museonazionalealpini.it/
Gli orari per salire in macchina sono
- dall' 1/4 al 30/9 dalle 9.00 alle 19.00
- dall'1/10 al 31/03 dalle 9.00 alle 16.00.
Servizi pubblici presenti presso la casa dell'ex custode.
Guida Doss Trento-Piedicastello
File Libro Doss Trento.pdf (19,95 MB)
Immagini
Martedì, 30 Settembre 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 08 Giugno 2022