Parco naturale del Doss Trento
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
- Attrezzature: punti di sosta. Divieto di accesso ai cani in zona Mausoleo
- superficie 17.000 m2 (154.000 m2 l’intero dosso)
All'interno del parco ci sono il Museo Nazionale Storico delle Truppe Alpine, il Mausoleo di Cesare Battisti e un sito archeologico (Basilica Paleo Cristiana).
Per dettagliate informazioni storiche vedi la sezione turismo-visitare natura

Caratteristico colle rotondo che affaccia sulla città, il Dòss Trento è un importante parco periurbano ricco di significati e particolarità non solo naturali e paesaggistiche, ma anche storico architettoniche, simboliche e ricreative.
Questo rilievo di origine glaciale accolse i primi insediamenti umani già in epoca preistorica e protostorica e oggi, tra le radure e le macchie boscate, sono oggi visibili i resti di una chiesa paleocristiana ma anche le tracce di utilizzo militare di un luogo strategico, di cui si narra anche nel Museo Storico degli Alpini ospitato nel parco.
Tra le due guerre il colle venne scelto per la costruzione del mausoleo alla memoria dell’irredentista Cesare Battisti, che oggi domina la città con le sue bianche colonne di marmo ma che fu oggetto di controversi dibattiti prima di essere inaugurato nel 1935. Le due principali strade di accesso (“tagliate” nella roccia dalle divisioni alpine) incrociano piacevoli sentieri pedonali, con terrazze, scalinate e rampe recuperate all’inizio di questo secolo.
Il valore naturalistico dell’area è oggetto di importanti tutele: infatti alla tipica formazione forestale termofila di ornielli, carpini e roverelle si accompagnano specie botaniche assai rare, testimonianze viventi di antichi climi più caldi dell’attuale e di diverse comunità
botaniche, da quelle dei climi temperati (come il terebinto, la marruca, l’albero di Giuda, la Colutea arborescens e la rara Opuntia vulgaris, parente dei fichi d’india) fino a quelle rappresentative dei prati e delle steppe alpine, come le orchidee selvatiche, l’esile liliacea
Fritillaria tenella e l’Ephedra distachya.
Il visitatore – che salga in auto, a piedi o in bicicletta – godrà inoltre di una bellissima vista della città (da qui furono realizzate le più importanti mappe antiche), di freschi boschetti e radure assolate e troverà servizi ed esaustivi pannelli per apprezzare appieno questa tappa obbligata degli itinerari cittadini.
Parco Doss Trento tratto da Alberi maestri
File parco doss Trento da alberi maestri.pdf (609,65 kB)
Immagini
Cerca in Elenco parchi e giardini
Classificazione dell'informazione
- Organo Politico: Circoscrizione n. 12 - Centro storico - Piedicastello
Lunedì, 13 Giugno 2016 - Ultima modifica: Giovedì, 19 Novembre 2020