Patto dei sindaci per il clima e l'energia
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Il Consiglio comunale di Trento, con deliberazione n. 148 del 9 dicembre 2020, ha aderito al nuovo “Patto dei sindaci per il clima e l'energia” (Covenant of Mayors for Climate & Energy).

Il 29 gennaio 2008, in occasione della Settimana europea dell'energia sostenibile, la Commissione europea aveva lanciato il Patto dei sindaci “Covenant of Mayors” con lo scopo di coinvolgere le comunità locali ad impegnarsi in iniziative per ridurre le proprie emissioni di CO2 di almeno il 20% entro il 2020. Successivamente, il 19 marzo 2014 la Commissione europea ha lanciato, nel contesto della strategia di adattamento dell’UE, l’iniziativa “Mayors Adapt” per coinvolgere le città nello sviluppo di azioni sull'adattamento ai cambiamenti climatici.
Il 15 ottobre 2015, in occasione della cerimonia congiunta del Covenant of Mayors e Mayors Adapt, è stato lanciato ufficialmente il nuovo Patto dei sindaci per il clima e l’energia “Covenant of Mayors for Climate & Energy”, nato dall’unione del Covenant of Mayors e Mayors Adapt.
Tale iniziativa ha come quadro di riferimento il nuovo contesto della politica europea: il Pacchetto 2030 su clima ed energia, la Strategia di adattamento dell’UE adottata dagli Stati membri dell’UE e la strategia dell’Unione dell’energia.
Gli impegni fissati dal Patto dei sindaci per il clima e l’energia prevedono un obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 di almeno il 40% entro il 2030, in particolare mediante una migliore efficienza energetica e un maggiore impiego di fonti di energia rinnovabili e l’integrazione delle politiche di adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici.
Per tradurre questi impegni politici in azioni e misure concrete, il Comune di Trento quale firmatario del Patto, si è impegnato formalmente ad adempiere al seguente processo graduale:
- preparare un Inventario di base delle emissioni e una Valutazione dei rischi e delle vulnerabilità indotti dal cambiamento climatico
- presentare un Piano d’azione per l’energia sostenibile ed il clima (Paesc) integrando gli aspetti di mitigazione e adattamento nelle pertinenti politiche, strategie e piani entro due anni dall’adesione del Consiglio comunale
- presentare rapporti di monitoraggio almeno ogni due anni dall'adozione del Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima per la valutazione, il monitoraggio e la verifica.
A tal fine il Comune di Trento ha aderito al progetto europeo CoME-EASY, che fa parte del programma europeo Horizon2020, e ha lo scopo di supportare i Comuni nel processo di raggiungimento degli obiettivi del nuovo Patto dei sindaci per l'energia e il clima al 2030.
Il Consiglio comunale ha approvato il Piano d'azione per l'energia sostenibile e il Clima (Paesc) del Comune di Trento nella seduta del 15 novembre 2022, con deliberazione n. 138.
Paesc
-
Il Comune di Trento ha approvato il Piano di azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc) con deliberazione n. 138 del Consiglio comunale del 15 novembre 2022