Percorso partecipato Clarina
Materiali informativi sul percorso partecipato nel quartiere di Clarina.

Il percorso partecipato nella Circoscrizione Oltrefersina è iniziato l'11 settembre 2024 con un incontro pubblico aperto a tutta la cittadinanza. Tema della serata sono state le Zone 30 e le Zone scolastiche, di cui sono state descritte caratteristiche e conseguenze pratiche sulla viabilità, il tutto supportato dall’evidenza dei dati. Come spiegato dall’architetto Dondè, sono infatti le statistiche a sfatare i luoghi comuni e a mettere in luce la stretta relazione che lega la mobilità alla sicurezza, ma anche alla salute, all’ambiente e allo sviluppo infantile.
I cittadini hanno potuto conoscere il cronoprogramma del progetto che nei prossimi mesi l’Amministrazione realizzerà nel quartiere della Clarina per migliorare sicurezza, vivibilità, sostenibilità ambientale e socialità.
Nell’incontro pubblico del 17 settembre 2024 presso la Circoscrizione Oltrefersina i residenti della Clarina hanno partecipato attivamente ad un laboratorio ed evidenziato potenzialità e criticità del quartiere utili alla definizione di una prima proposta progettuale di riqualificazione del quartiere e delle zone scolastiche.
Nell’incontro pubblico di quartiere del 26 febbraio 2025 presso la Circoscrizione Oltrefersina l’Architetto Matteo Dondè, assieme ai tecnici del Comune, ha illustrato la prima proposta progettuale. Durante l'incontro i residenti hanno potuto conoscere nel dettaglio le strategie d’intervento e gli interventi sperimentali volti a migliorare la sicurezza e la vivibilità del quartiere e hanno avuto l’opportunità di porre domande, esprimere osservazioni e condividere esigenze ed aspettative.
Nei laboratori che si sono tenuti il 26 e il 27 febbraio 2025, anche i bambini della scuola primaria della Clarina hanno potuto esprimere la loro idea di strada ideale. I bambini del secondo e quinto anno sono stati impegnati attivamente nel processo di coprogettazione della zona scolastica e il loro esercizio d’immaginazione contribuirà a dare forma all’intervento sperimentale che sarà realizzato nel mese di maggio dall’architetto Dondè e dai tecnici del Comune per rendere le aree più sicure, vivibili, belle, giocose e a misura di bambino.
Il 21 aprile 2025 sono iniziati i lavori stradali nel quartiere Clarina, per dare avvio alla sperimentazione di una nuova zona 30 nell’area compresa tra il torrente La Fersina, viale Verona, via Degasperi e via Fermi.
L’intervento ha previsto l’istituzione del senso unico su via Einaudi e su via Anna Frank e permetterà la riduzione della carreggiata stradale, che rimarrà di dimensione pari a 3 metri e mezzo, con conseguente recupero di spazio da dedicare ai pedoni, grazie all’ampliamento dei marciapiedi esistenti, e alle auto in sosta, con il recupero di spazi per parcheggio lungo la strada. L’istituzione del senso unico mira anche a ridurre il traffico di attraversamento da viale Verona verso via Degasperi, che vede attualmente il passaggio anche di mezzi pesanti all’interno del quartiere residenziale.
La riduzione della larghezza della carreggiata su via Gramsci consentirà poi il recupero di prezioso spazio che verrà restituito ai pedoni creando camminamenti più ampi.
In questa prima fase, gli interventi sono realizzati in via sperimentale e quindi con l’utilizzo di materiali facilmente rimovibili e modificabili. Questo perché il cuore del processo partecipato da cui hanno preso forma è proprio la sperimentazione: solo così i cittadini possono “toccare con mano” il progetto futuro e l’Amministrazione può facilmente introdurre delle modifiche e dei correttivi, sulla base delle sollecitazioni che emergeranno dai cittadini stessi. Solo se l’esito della sperimentazione sarà positivo l’intervento diventerà poi definitivo.
L’ampliamento dei marciapiedi verrà simulato con una linea bianca di delimitazione per visualizzare gli spazi più ampi. Le nuove aree verdi saranno rappresentate a terra con il colore giallo, offrendo una anteprima del loro posizionamento. Per i rialzi di pavimentazione davanti alle scuole, non essendo possibile simularli, verranno installati dossi rallentatori per moderare la velocità. Non sarà invece possibile simulare i nuovi attraversamenti pedonali, in quanto richiederebbero opere sui marciapiedi esistenti.
Per meglio far comprendere la trasformazione del quartiere sono stati realizzati appositi pannelli esplicativi con immagini e render del progetto che sono esposti sulla recinzione della scuola primaria Clarina, sulla recinzione della scuola dell’infanzia Piccolo Mondo e sulla recinzione della Circoscrizione.
La mattina del 30 aprile 2025 i bambini della scuola primaria della Clarina si sono riappropriati dello spazio davanti alla scuola per trasformarlo, con gessi colorati e pitture, nella strada dei loro desideri.
Seguendo i desideri dei bambini, e quanto emerso nel laboratorio tenutosi a febbraio, lo spazio stradale è stato abbellito con giochi a terra come il “polipo delle tabelline”, la “campana”, il “copiami” per intrattenersi con i compagni prima e dopo le lezioni e sono state disegnate le bandiere di tutte le nazionalità presenti all’interno della scuola.
Per i più piccoli è stato dedicato uno spazio per l’educazione stradale all’interno del quale, accompagnati dagli agenti della Polizia Locale, in sella alla loro bicicletta hano potuto cimentarsi in percorsi appositamente creati per loro.
Pannelli informativi
File 250411_ZONE 30_Pannelli Clarina_ridotte.pdf (2,23 MB)
Presentazione incontro pubblico Clarina 26 febbraio 2025
File 4_Presentazione serata pubblica_Strade da Vivere Clarina_26 febbraio 2025.pdf (13,19 MB)
Locandina incontro 26 febbraio 2025
File Volantino Strade da vivere_serata26.02.25.pdf (3,81 MB)
Presentazione incontro pubblico Clarina 17 settembre 2024
File Donde_17092024_Trento-1.pdf (13,38 MB)
Cronoprogramma percorso partecipato
File Cronoprogramma Clarina.pdf (217,53 kB)
Presentazione incontro pubblico Clarina 11 settembre 2024
File 20240911_Presentazione Dondè_Clarina.pdf (10,50 MB)
Locandina incontri 11-17 settembre 2024
File 20240911-17 Poster 50x70 - STRADE DA VIVERE CLARINA.pdf (3,35 MB)