Parchi e giardini
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi

Segnalaci un albero monumentale

A Trento ci sono 18 alberi monumentali (e altri dieci candidati a diventarlo). Il più vecchio è il Platano di via Santa Croce, messo a dimora nel lontano 1835. Il Cedro del parco Gocciadoro è stato piantato nel 1861, anno dell’Unità d’Italia. La palma della maestosità va al filare sul Lungadige Sanseverino: alcuni esemplari hanno la circonferenza del fusto superiore ai 600 cm e superano i 30 metri di altezza.
Adotta un'aiuola
Un'iniziativa per sensibilizzare i cittadini alla cura degli spazi verdi che rendono più bella e vivibile la nostra città.
Al mio parco ci penso anch'io
L'iniziativa parte nel mese di maggio 2014 e punta a sensibilizzare i cittadini coinvolgendoli attivamente nella cura dei giardini pubblici della città.
Fiori al centro
Iniziativa che abbellisce il centro storico con colorati allestimenti floreali ed eventi dedicati al verde.
Panchina pulita
Panchina pulita: persone con e senza dimora puliscono piazze e giardini da cartacce e pregiudizi.Hanno accolto la proposta "Al mio quartiere ci penso anch'io"
Segnalaci un albero monumentale
A Trento ci sono 18 alberi monumentali (e altri dieci candidati a diventarlo). Il più vecchio è il Platano di via Santa Croce, messo a dimora nel lontano 1835. Il Cedro del parco Gocciadoro è stato piantato nel 1861, anno dell’Unità...