Strade da vivere - Trento in movimento
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Percorso partecipato per la realizzazione di una Zona 30

Il Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), approvato a febbraio dell’anno scorso, affronta il tema della mobilità proponendo azioni concrete e politiche strutturate. L’ambizioso obiettivo del Pums, nell’orizzonte del medio-lungo periodo, è di rendere la nostra città più vivibile, sicura e sostenibile attraverso una nuova gestione delle strade cittadine, trasformate in uno spazio urbano democratico e accessibile.
La visione del Piano è quella di ricercare un equilibrio migliore per quanto riguarda la distribuzione degli spazi destinati ai vari utenti della strada, cercando di restituirne il più possibile a quelli più vulnerabili, ovvero pedoni e ciclisti, con interventi pensati per garantire la massima sicurezza e insieme una maggiore vivibilità e attrattività della città.
Una delle azioni previste dal Pums è la creazione di “Zone 30”, interventi di trasformazione dello spazio stradale che aumentano la sicurezza di tutti gli utenti e migliorano la qualità di vita nei quartieri residenziali con interventi di moderazione del traffico più facili da mettere in pratica e più economici rispetto alla realizzazione di nuove piste ciclabili.
La decisione di pianificare le Zone 30 si basa sulla creazione di una nuova cultura della mobilità. Per questo, è fondamentale coinvolgere le persone mostrando i benefici di un nuovo “stile di vita” che, una volta conosciuto, può essere compreso e accettato.
Da qui l'importanza di rendere la realizzazione delle Zone 30 un processo partecipato che darà vita a un progetto condiviso.
L’Amministrazione ha individuato il quartiere di Gardolo e il quartiere della Clarina come le prime aree sperimentali di attivazione della Zona 30.
In questo ambizioso progetto l’Amministrazione sarà supportata dall’architetto Matteo Dondè, uno degli esperti più conosciuti nel panorama nazionale sul tema.
Gardolo
-
Materiali informativi sul percorso partecipato nel quartiere di Gardolo.
Clarina
-
Materiali informativi sul percorso partecipato nel quartiere di Clarina.
Mattarello
-
Materiali informativi sul percorso partecipato nella Circoscrizione di Mattarello.
Avvisi e news
-
Segui gli aggiornamenti sul percorso partecipato per la creazione delle "Zone 30"
Domande frequenti
-
Le domande più frequenti poste dai cittadini in relazione alla creazione di “Zone 30” prevista dal Pums.