Mobility management

Il decreto del Ministro della transizione ecologica di concerto con il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili 12 maggio 2021 n. 179 ha sancito l’obbligo di individuare le figure specializzate del Mobility manager aziendale e del Mobility manager d’area nonché l’obbligo dell’adozione del Piano degli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente (Pscl).

Il Comune di Trento persegue gli obiettivi ambientali e sociali che garantiscano una maggiore sostenibilità delle aree urbane attraverso l’adozione e l’attuazione di piani di spostamento casa-lavoro che limitino gli spostamenti sistematici effettuati con il veicolo motorizzato ed il solo conducente a bordo e al contempo favoriscano lo shift modale verso modalità di trasporto collettivo, condiviso e a ridotto o nullo impatto ambientale.

Mobility manager aziendale

  • Le imprese e le pubbliche amministrazioni con più di 100 dipendenti per sede, ubicate nel Comune di Trento, devono nominare un responsabile della mobilità del personale che assume la qualifica di Mobility manager aziendale.

Mobility manager d'area

  • Il Comune di Trento, con atto della Direttrice generale di data 19 agosto 2021, ha nominato quale Mobility manager d’aziendad’area l’ing. Giuliano Franzoi, dirigente del progetto Mobilità e rigenerazione urbana.

Piano spostamenti casa-lavoro

  • Le imprese e le pubbliche amministrazioni con più di 100 dipendenti per sede, ubicate nel comune di Trento, hanno l'obbligo di adottare il Piano spostamenti casa-lavoro (Pscl).

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl