PRG Variante pattizia 2005
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Informazioni, documenti ed elaborati grafici.
La Variante pattizia 2005 (seconda variante pattizia), approvata a seguito dell'approvazione del protocollo d'intesa per il Patto Territoriale del Monte Bondone, si occupa di altre 9 iniziative private da realizzare nell'ambito territoriale del Patto Territoriale del Monte Bondone, la cui realizzazione necessita di variante urbanistica al PRG sia cartografica che normativa e di 3 varianti esclusivamente normative. Si occupa inoltre della variante normativa necessarie a individuare l'area di studio del futuro Parco del Monte Bondone.
ELENCO DELLE VARIANTI:
- Nuovo albergo garnì Garbini in loc. Vason;
- Nuovo garnì e centro sportivo in loc. Sardagna;
- Nuovo garnì a Sopramonte;
- Parcheggio interrato pubblico a Vason;
- Nuovo garnì "El Pasiel";
- Recupero strutture alberghiere a Vason e Norge;
- Ampliamento dell'hotel Zodiaco in loc. Vaneze;
- Realizzazione nuovo garnì in loc. Maso Pez a Ravina;
- Attività di ristoro in prossimità delle piste da sci; (variante normativa)
- Parco del Monte Bondone;
- Rimessaggio camper Tomasi;
- Nuovi spazi commerciali a Vason; (variante normativa)
- Comfort acustico negli edifici alberghieri. (variante normativa)
La Variante pattizia 2005 è stata approvata dalla Giunta provinciale con deliberazione n. 996 del 11 maggio 2007, ed è costituita dai seguenti elaborati che ne formano parte integrante:
- Allegato 1: Relazione, cartografia, norme
Variante pattizia 2005 Allegato 1 39,70 MB
- Allegato A: progetto per il dimensionamento degli alloggi destinati al tempo libero e vacanze sul Monte Bondone, ai sensi dell’art. 18 sexies della L.P. n. 22 del 5.09.1991
- Allegato 2: Norme di attuazione del PRG: elenco modifiche
Variante pattizia 2005 Allegato 2 196,53 kB
- Relazione esame del parere della CUP e delle osservazioni
Variante pattizia 2005 Osservazioni 312,11 kB
APPROVAZIONE ED EFFICACIA DELLE PREVISIONI URBANISTICHE DELLA VARIANTE PATTIZIA 2005
Si rammenta che, ai sensi del comma 9bis dell'art. 12 ter della L.P. n. 4 dell’8 luglio 1996, le previsioni contenute nelle varianti agli strumenti urbanistici di cui al comma 9 (varianti pattizie) cessano di avere efficacia qualora, decorsi 8 anni dalla data di approvazione delle varianti o dalla scadenza stabilita dal patto territoriale, non siano state completate le opere previste dall'iniziativa pattizia. In tal caso riacquistano efficacia le previsioni in vigore nel PRG vigente. La presente Variante propone che per le zone D8c tale limite venga ridotto a 4 anni.
ALTRA DOCUMENTAZIONE CHE È PARTE INTEGRANTE DEL PRG
In questa pagina sono pubblicati solo gli elaborati introdotti o modificati dalla Variante pattizia 2005. Per consultare o scaricare l'intera documentazione che costituisce il PRG è necessario consultare anche le seguenti pagine: