Acque meteoriche - Vasca di laminazione
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Foglio di calcolo per il dimensionamento di massima di una vasca di laminazione sul territorio del Comune di Trento, comprensivo di istruzioni, particolari grafici e dati di pioggia.

Le acque meteoriche che cadono al suolo durante una precipitazione di pioggia devono essere opportunamente raccolte e restituite al loro ciclo naturale, evitando, possibilmente, il loro convogliamento nelle reti fognarie e favorendo, invece, lo smaltimento in loco attraverso l’infiltrazione naturale nel terreno, con lo scopo di alimentare le falde sotterranee. Qualora, per molteplici ragioni, ciò non fosse possibile, tali acque debbono essere scaricate nei riceventi, siano essi corsi d’acqua superficiali o tubazioni interrate. In tali situazioni si rende necessario prevedere la realizzazione di una vasca di laminazione. Tale manufatto, infatti, è in grado di fungere da ammortizzatore idraulico durante i piovaschi di particolare intensità e durata, trattenendo temporaneamente la portata intercettata dalle superfici impermeabili, evitando pertanto pericolosi sovraccarichi per i riceventi finali.
Vasca di laminazione: dimensionamento di massima
-
Foglio di calcolo, istruzioni, dati di precipitazione e particolari grafici utilizzabili per il dimensionamento di massima di una vasca di laminazione sul territorio del Comune di Trento.
- Servizio di competenza: OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA