Introduzione
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Il Comune di Trento affronta la problematica della gestione integrata dei rifiuti a 360°, con l'approvazione del “progetto per la riorganizzazione delle modalità di gestione integrata dei rifiuti” e la messa punto di azioni ed iniziative volte alla riduzione e prevenzione dei rifiuti prodotti.

Nel periodo 2007-2013 il Comune di Trento ha gradualmente introdotto sul territorio comunale il nuovo sistema di raccolta “porta a porta”, sistema integralmente domiciliare con rimozione dei contenitori stradali e contestuale personalizzazione del servizio.
Questa nuova modalità di raccolta ha consentito di raggiungere e ampiamente superare l'obiettivo del 65% (entro il 2012) fissato dalla normativa provinciale in materia di rifiuti. Nel 2014 è stata introdotta la tariffazione puntuale (TASI) che prevede il pagamento da parte degli utenti del rifiuto residuo effettivamente prodotto.
La sinergia fra i due elementi (raccolta “porta a porta” e tariffazione puntuale) ha consentito di superare l'80% di raccolta differenziata e di ridurre costantemente la produzione di rifiuto residuo.
Le iniziative di prevenzione e riduzione dei rifiuti prevedono il coinvolgimento responsabile dei cittadini, della grande distribuzione organizzata, delle attività economiche in generale e dell’Università e Istituti scolastici. L'Amministrazione comunale agisce su più fronti, per poter creare delle sinergie positive nel sistema di produzione dei rifiuti tra i vari attori e i vari livelli di azione.
Contatti
In evidenza

Gli oli esausti immessi in natura provocano ingenti danni ambientali. Presso lo sportello di Dolomiti ambiente in tangenziale Ovest 11 e presso l’Ufficio relazioni con il pubblico in via Belenzani/angolo via Manci, è possibile ritirare il bidoncino per la raccolta dell’olio alimentare esausto.

Dove lo butto?
Accedi al sito di Dolomiti ambiente per consultare l'elenco completo dei rifiuti (Riciclabolario ) e altre utili guide e informazioni in materia di raccolta porta a porta
Regolamento per la gestione integrata dei rifiuti urbani
Disciplina la gestione integrata dei rifiuti urbani.