Carta delle isofreatiche
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Le caratteristiche generali dell'acquifero sul fondo valle del Comune di Trento

La carta delle isofreatiche è stata realizzata nel 2000 dal Servizio Ambiente del Comune di Trento raccogliendo e rielaborando le letture piezometriche provenienti da dati d'archivio del Comune, da dati contenuti in relazioni idrogeologiche allegate a progetti di opere pubbliche e private, da letture piezometriche effettuate nell'ambito di monitoraggi e da rilevazioni eseguite per la creazione e l'aggiornamento della mappatura delle criticità idrogeologiche.
Le isofreatiche in planimetria sono rappresentate da colori diversi in base alla fonte dei dati e riportano le diverse date di lettura piezometrica.
La carta delle isofreatiche è collegata con lo Studio idrogeologico finalizzato alla caratterizzazione dell'acquifero di fondovalle compreso nel territorio comunale di Trento realizzato nel 2000 dal Comune di Trento attraverso la consulenza e l'analisi di dati e studi anche in possesso dell'Amministrazione da parte della dott.ssa geol. Paola Visintainer.
Tale studio fornisce le caratteristiche generali dell'acquifero superficiale quali, morfologia dell'area in esame, caratteristiche di confinamento della falda, descrizione della superficie piezometrica, valore della massima escursione ecc.
La cartografia è consultabile sul portale cartografico "Ambiente" del Comune di Trento, selezionando "Falda" fra le possibili viste proposte nel menù a tendina e spuntando "Isofreatiche" sulla lista dei tematismi.