Progetto VIA n.5/2012
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Nuova viabilità di accesso all'area di Ischia Podetti

Il 26 marzo 2012 è stato depositato presso l'Ufficio Valutazioni ambientali della Provincia Autonoma di Trento il progetto preliminare per la "nuova viabilità di accesso all'area di Ischia Podetti". La nuova viabilità progettata ha uno sviluppo complessivo di circa 2.300 m. Il tracciato inizia dalla rotatoria esistente al limitte sud di via Innsbruck in località Roncafort, prosegue affiancandosi agli svincoli di uscita /ingresso all'Interporto della S.P. 235 e, tramite un nuovo viadotto a tre campate (lungo circa 118 m), scavalca la stessa S.P. 235 e l'autostrada A22. La nuova strada costeggerà poi l'esistente viabilità sull'argine del fiume Adige in sinistra orografica e, tramite un ponte ad arco a struttura metallica (lungo circa 100 m) giungerà in località Laghetti all'incrocio con via Santi Cosma e Damiano, sede dei centri di raccolta veicoli fuori uso e riciclaggio materiali inerti. In tale zona è previsto anche l'innesto sull'arteria in progetto, della viabilità a servizio delle predette attività, attualmente raggiungibili tramite la strada arginale presente in destra orografica del fiume. La strada proseguirà quindi in galleria naturale (lunghezza circa 1.140 m) per giungere infine alla zona di Ischia Podetti, presso la discarica RSU.
Al fine di favorire la partecipazione pubblica, viene messo a disposizione ed è possibile scaricare a fondo pagina il riassunto non tecnico.
Per consultare integralmente lo studio di impatto ambientale e gli elaborati progettuali è possibile rivolgersi a:
- Provincia Autonoma di Trento - Servizio Valutazione ambientale in via Romagnosi 11/a - Trento
- Comune di Trento - Servizio Ambiente in via del maso Smalz n.3
Riassunto non tecnico
File 02_Riassunto-non-tecnico.pdf (2,69 MB)