Campagne di sensibilizzazione
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Elenco delle campagne e delle iniziative finalizzate alla sensibilizzazionedei cittadini sulle diverse tematiche ambientali.

Giornate del riuso
-
Occasioni per scambiarsi oggetti non più utilizzati ma ancora in buono stato e funzionanti, allungandone in questo modo la vita e contribuendo a ridurre la produzione di rifiuti.
Premio Paolo Caracristi per l'Ambiente
-
Per promuovere la riduzione dei rifiuti e il rispetto dell'ambiente, Comune di Trento e Dolomiti energia hanno indetto a partire dal 2014 un concorso rivolto a scuole, enti no profit e aziende pubbliche e private. Dal 2015 vengono premiate anche iniziative, interventi e progetti rivolti alla cura del bene comune. Tutti i dettagli nel bando.
Rispetta la città, rispetta te stesso
-
Un titolo semplice e diretto per una campagna informativa che vuole lanciare un messaggio chiaro e incisivo:
la città è di tutti, ognuno di noi se ne deve prendere cura, collaborando con l'Amministrazione...
"Uguali ma ... ecodifferenziati"
-
Un progetto di sensibilizzazione sui rifiuti e la raccolta differenziata rivolto ai cittadini stranieri residenti a Trento
"Lo stai facendo nel modo sbagliato”...una nuova campagna di sensibilizzazione contro l'abbandono dei rifiuti.
-
I giovani delle classi IV^A e IV^B dell'Istituto Artigianelli di Arti grafiche sono gli autori di una campagna di sensibilizzazione contro l'abbandono di mozziconi, gomme da masticare, deiezioni canine e rifiuti
Puliamo il Mondo
-
Il Comune di Trento ha concesso il patrocinio alle diverse edizioni dell'iniziativa nazionale di Legambiente "Puliamo il Mondo", edizione italiana di "Clean Up the World".
Fiera "Fa la cosa giusta"
-
Alla fiera "Fa la cosa giusta 2010" il Comune di trento illustra le proprie politiche che contribuiscono ad attenuare l'impatto ambientale della mobilità, dell'abitare e dello smaltimento dei rifiuti.
Ecolamp
-
28 marzo - 3 aprile 2011 - Tour educativo del Consorzio Ecolamp con il patrocinio del Comune di Trento.
CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi
-
"2 ottobre 2010 - Giornata nazionale del riciclo e della raccolta differenziata di qualità". Iniziativa di CONAI (Consorzio nazionale imballaggi) con il patrocinio del comune di Trento.
Contatti
In evidenza

Gli oli esausti immessi in natura provocano ingenti danni ambientali. Presso lo sportello di Dolomiti ambiente in tangenziale Ovest 11 e presso l’Ufficio relazioni con il pubblico in via Belenzani/angolo via Manci, è possibile ritirare il bidoncino per la raccolta dell’olio alimentare esausto.

Dove lo butto?
Accedi al sito di Dolomiti ambiente per consultare l'elenco completo dei rifiuti (Riciclabolario ) e altre utili guide e informazioni in materia di raccolta porta a porta
Regolamento per la gestione integrata dei rifiuti urbani
Disciplina la gestione integrata dei rifiuti urbani.