Rispetta la città, rispetta te stesso
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Un titolo semplice e diretto per una campagna informativa che vuole lanciare un messaggio chiaro e incisivo:
la città è di tutti, ognuno di noi se ne deve prendere cura, collaborando con l'Amministrazione...

... per far sì che Trento si presenti oggi e in futuro come la realtà di eccellenza che è sempre stata.
L'iniziativa di comunicazione, voluta dal Comune di Trento e realizzata anche con il sostegno di Dolomiti Energia, prevede un lavoro di sensibilizzazione della cittadinanza attraverso tre immagini che saranno diffuse nelle prossime settimane con manifesti e cartoline.
Negli ultimi tempi, infatti, sono emerse alcune problematiche legate alla cura del territorio che magari in altre città non verrebbero considerate, ma che Trento non può e non vuole ignorare. Dalla lattina abbandonata per strada all'atto di vandalismo nel parco: non si tratta di una situazione emergenziale ma di piccoli casi di leggero degrado sui quali non si vuole però attenuare l'attenzione.
Il "BEEP!" che risuona da fuori campo di fronte a determinati comportamenti scorretti non è altro che un richiamo sonoro, un invito all'attenzione, per ricordare che la città appartiene innanzitutto a chi la abita e per incentivare l'adozione di comportamenti più virtuosi e responsabili. Le cartoline e i manifesti in distribuzione nel corso dei prossimi mesi dovranno ricordare che Trento è come una casa e va trattata con cura e rispetto, per il vantaggio di tutti.