La Carta del paesaggio di Trento
Lo strumento per costruire un paesaggio condiviso in grado di rigenerare il territorio comunale fornendo una visione unitaria e una prospettiva di lungo respiro in termini di sviluppo sostenibile del territorio in coerenza con le vocazioni locali e le aspettative degli abitanti.

Cos'è il paesaggio?
Secondo la Convenzione europea del paesaggio (2000), il paesaggio designa “una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni” (art.1).
Quindi, non solo un bel panorama o un pregevole manufatto storico, ma anche un luogo della vita contemporanea magari degradato e marginale (art.2) può essere considerato un paesaggio, vale a dire un bene comune formato dalle stratificazioni degli usi e dei significati che le popolazioni residenti vi hanno depositato nel corso del tempo.
Infatti, uno degli aspetti più innovativi proposti dalla Convenzione è proprio il riconoscimento del ruolo centrale delle dimensioni sociale e partecipativa come fattori generativi del paesaggio, poiché è nella misura in cui la popolazione residente riconosce e comprende i valori di un certo luogo, che una parte di territorio può legittimamente essere considerata un paesaggio in quanto tale.
Cos'è la Carta del paesaggio?
I principi della Convenzione europea del paesaggio hanno innescato un processo di innovazione nel sistema della pianificazione territoriale e del paesaggio anche a livello provinciale.
Il Piano urbanistico provinciale (Pup) della Provincia autonoma di Trento è un piano con valenza paesaggistica e ha introdotto la Carta del paesaggio quale nuovo strumento di lettura delle forme del territorio e di riconoscimento dei suoi valori, al fine di indirizzarne le future trasformazioni anche nella dimensione locale.
A cosa serve la Carta del paesaggio?
È uno strumento di pianificazione strategica delle trasformazioni territoriali a lungo termine, orientato ad una nuova prospettiva di rigenerazione e di sviluppo urbano/territoriale, in grado di armonizzare gli aspetti economici e sociali con la valorizzazione delle vocazioni esistenti nel territorio e nel paesaggio. Si tratta di uno strumento di pianificazione alla quale gli altri piani di settore sono subordinati, come ad esempio il Piano regolatore per gli aspetti insediativi e infrastrutturali.
Come si arriva alla scrittura della Carta del paesaggio?
La prima fase del lavoro consiste nella lettura conoscitiva multidisciplinare degli aspetti fisici, ambientali, rurali, insediativi, infrastrutturali, che avviene anche con la partecipazione dei cittadini, per evidenziare gli aspetti percettivi ed identitari.
La conoscenza del paesaggio permette, nella seconda fase, di individuare dei macrosistemi denominati “unità di paesaggio omogeneo” caratterizzati da valenze e vocazioni specifiche in base alle quali, nella terza fase, disegnare la Carta del paesaggio.
Cosa propone la Carta del paesaggio?
Delle cornici in grado di dare coerenza alle trasformazioni paesaggistiche sul lungo periodo recependo anche le indicazioni del Piano per la mobilità sostenibile (Pums) in corso di realizzazione. Inoltre, individua i perimetri dei piani d'ambito entro cui attivare interventi ad hoc di pianificazione strategica, e infine disegna le reti di paesaggio per la valorizzazione e la promozione del territorio e delle filiere produttive, anche in un'ottica di marketing territoriale.
Come partecipare alla scrittura della Carta del paesaggio?
Nel corso di tutto il processo di elaborazione della Carta del paesaggio sono previsti forme e strumenti per favorire la partecipazione dei cittadini in forma singola, associata e come rappresentati di enti e organizzazioni, che verranno pubblicizzati attraverso i canali di comunicazione istituzionale.
Presentazione
File presentazione Carta del paesaggio.pdf (4,06 MB)
Carta del paesaggio di Trento: i concetti chiave
File infografica bollettino trento 05.pdf (113,38 kB)
Attività partecipative
-
Documenti relativi alle attività partecipative della Carta del paesaggio del Comune di Trento
Interviste
-
Quale sarà il paesaggio di Trento nel futuro? Questa domanda è stata posta a quindici testimoni privilegiati che a diverso titolo si occupano dell'argomento “paesaggio” nella nostra città.