Piste ciclabili
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Accedi alla cartografia "Mobilità sostenibile " e consulta il "tematismo" Piste ciclabili

In aggiunta alla rete ciclabile esistente pubblicata sulla cartografia "Mobilità sostenibile " si inseriscono anche i percorsi ciclabili consigliati su strade a velocità limitata e i servizi connessi alla ciclabilità come da allegato pdf (disponibile in forma cartacea anche presso l'Ufficio relazioni con il pubblico).
I percorsi ciclabili consigliati sono stati individuati sulla collina est per sopperire alla mancanza di veri e propri percorsi ciclabili di collegamento con il fondovalle.
Si tratta di percorsi da “consigliare” al ciclista che si sviluppano lungo la viabilità secondaria e lungo i quali è stata installata una segnaletica di attenzione rivolta ai veicoli e di indirizzamento rivolta ai ciclisti per consentire il raggiungimento dei percorsi ciclabili.
E’ opportuno sottolineare che le strade secondarie che collegano i sobborghi collinari con la città presentano generalmente forti pendenze e carreggiate ridotte, pertanto è consigliabile affrontarle con esperienza e prudenza.
Molte delle strade presentano dossi rallentatori di velocità ovvero ausili non molto amati dai ciclisti.
Inoltre e' importante ricordare che le ordinanze che regolano il transito veicolare nel periodo invernale vietano l’uso della bicicletta durante le nevicate ed in presenza di ghiaccio. In inverno l’uso della bici risulterà pertanto limitato o a completo rischio degli utenti.
Mappa della rete ciclabile, dei percorsi ciclabili consigliati e dei servizi connessi
File Trento mappa.pdf (8,54 MB)
Immagini
Guida all'uso corretto dei percorsi ciclabili (anno 2018)
-
Pedoni e ciclisti, categorie di utenti con esigenze e comportamenti diversi che spesso si trovano a convivere e che per questo devono rispettare delle regole.
- 2018
Classificazione dell'informazione
- Evento della vita: Vivere la natura , Forme di mobilità alternativa , Fare sport
- Macro Evento della vita: Vivere l'ambiente