ComuniCiclabili
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Riconoscimento nazionale Comuni Ciclabili - progetto istituito da Fiab Onlus per misurare ed attestare il grado di ciclabilità di una località e del suo territorio.

Lanciata nel settembre 2017, l'iniziativa ComuniCiclabili ha riscontrato subito un grande interesse da parte delle amministrazioni locali di ogni parte della penisola.
Obiettivo del progetto è premiare e rendere noti a livello nazionale gli sforzi dei comuni che mettono in pratica concrete politiche per la mobilità in bicicletta, rendendo i propri territori amici della bicicletta ed accoglienti per chi si muove sulle due ruote (turisti e residenti), ed incentivare a fare sempre meglio per agevolare la scelta della della bicicletta come mezzo di trasporto nella quotidianità e non solo nel tempo libero.
Il riconoscimento Fiab Comuni Ciclabili attribuisce alle amministrazioni aderenti un punteggio da 1 a 5, assegnato sulla base di diversi parametri (infrastrutture urbane, cicloturismo, governance e promozione) e rappresentato da altrettanti bike-smile apposti sulla Bandiera gialla della Ciclabilità, che verrà assegnata al comune stesso nell'ambito di una cerimonia pubblica a livello nazionale.
Il Comune di Trento, che negli anni ha dimostrato grande attenzione agli aspetti dell’ambiente e della mobilità sostenibile, realizzando infrastrutture urbane a supporto (piste ciclabili, cicloparcheggi, zone 30), attivando servizi specifici (bike sharing, piedibus) e attuando iniziative di promozione della bicicletta (Al lavoro in Bicicletta, Viaggia e Vinci con la mobilità sostenibile, Play&Go), ha deciso di mettersi in gioco e di aderire al progetto ComuniCiclabili, per ottenere il riconoscimento ed essere inserito nella Guida on line ComuniCiclabili.