Trasporti pubblici
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Domande frequenti in tema di trasporti pubblici nelle Zone 30
Anche autobus, taxi e servizi di noleggio con conducente dovranno rispettare i nuovi limiti di velocità?
Sì, per essere efficace per la sicurezza stradale il nuovo limite di velocità si applica a tutti i veicoli, compresi i mezzi del trasporto pubblico di linea (bus) e non di linea (taxi e ncc).
In particolare, per le loro caratteristiche di dimensione e massa, gli autobus sono mezzi che in caso di incidente a velocità elevata possono provocare danni più gravi rispetto alle auto ad altri utenti della strada, oltre che ai conducenti e ai passeggeri trasportati.
Queste categorie di veicoli, che a differenza delle auto private parcheggiate per il 95% del tempo sono per lo più in movimento, beneficiano per prime del traffico più fluido e meno congestionato derivante dalle Zone 30.
I tempi di percorrenza di autobus, taxi e servizi di noleggio con conducente aumenteranno?
L’abbassamento del limite di velocità da 50 km/h a 30 km/h, anche sulla base degli studi e dei dati provenienti dal monitoraggio dei bus nelle altre Città europee, non modifica in modo significativo i tempi di viaggio previsti per i mezzi pubblici.
Questo è dovuto a diverse ragioni:
- i tempi di percorrenza dei trasporti pubblici di linea (bus) e non di linea (taxi e ncc) sono influenzati molto più dagli ostacoli della circolazione in città (ritardi agli incroci semaforizzati, sosta in doppia fila, fermate, e via dicendo) e dall’interferenza del traffico privato (congestione veicolare), piuttosto che dalle velocità massime;
- tutta la rete stradale primaria resta comunque con il limite di 50 km/h;
- la velocità commerciale dei mezzi pubblici era già in precedenza meno della metà di 30 km/h.
Più in generale, la diminuzione dei picchi di velocità viene compensata da un traffico che potrà diventare progressivamente più fluido. Inoltre, nel medio periodo potrebbero generarsi maggiori benefici dovuti alle persone che con le strade più sicure sceglieranno di spostarsi a piedi, in bici o con i mezzi pubblici invece che con l’auto, andando a ridurre la congestione del traffico a vantaggio di bus, taxi e ncc.
Anche i mezzi di forze dell’ordine, vigili del fuoco e ambulanze dovranno rispettare i 30 km/h?
Così come avviene anche nelle città e nelle strade dove è in vigore il limite massimo a 50 km/h, anche nelle Zone 30 le auto delle forze dell’ordine, le ambulanze, i mezzi dei vigili del fuoco e della protezione civile e tutti i mezzi impegnati in servizi urgenti non sono tenuti al rispetto delle norme di comportamento e delle prescrizioni della segnaletica stradale, compresi i limiti di velocità, stabiliti dal codice della strada o dai provvedimenti assunti in sua applicazione.
Informazioni correlate
- Pagina: Pums
- Pagina: Strade da vivere - Trento in movimento