PRG - Variante 2019

Informazioni, documenti ed elaborati grafici

La variante 2019 al Piano regolatore generale si è occupata solo di alcuni degli obiettivi e strategie contenute nel documento “Il futuro della città di Trento si costruisce oggi. Obiettivi e percorso della variante generale al Piano Regolatore Generale” approvato dal Consiglio comunale con deliberazione 7 marzo 2018, n. 19.
La variante ha valore di stralcio tematico del Piano Territoriale della Comunità in quanto interviene sui temi di interesse condivisi con i comuni di Aldeno, Cimone e Garniga Terme che costituiscono con Trento il Territorio val d'Adige, con particolare riferimento alle zone produttive di livello provinciale e ai servizi di livello sovralocale.

Gli elaborati che costituiscono la Variante 2019 sono suddivisi in documenti (relazione, norme, allegati, valutazione, documenti di verifica, studi di compatibilità) e elaborati grafici (legenda, tavole grafiche) e sono consultabili e scaricabili, in formato pdf, attivando i seguenti collegamenti:

Fasi della Variante 2019 al Piano regolatore generale:

  1. approvazione del Consiglio comunale, con deliberazione n. 19 del 7 marzo 2018, del documento di individuazione degli obiettivi “Il futuro della città di Trento si costruisce oggi. Obiettivi e percorso della variante generale al Piano Regolatore Generale”;
  2. deposito ai sensi della L.P. 4 agosto 2015 n. 15 art. 37 comma 1 del documento di individuazione degli obiettivi per 30 giorni consecutivi dal 28 marzo e fino al 27 aprile 2018 compreso. Nello stesso periodo la medesima documentazione è stata messa a disposizione anche mediante la piattaforma on-line "Futura Trento" per facilitare la consultazione e l'inserimento di eventuali contributi. Le proposte non vincolanti pervenute sono state 156.
  3. adozione con emendamenti del Consiglio comunale, con deliberazione n. 100 del 19 luglio 2019, della Variante 2019 (adozione preliminare) che ha disposto l'esclusione dalla salvaguardia delle modifiche normative introdotte;
  4. deposito della variante adottata ai sensi e per gli effetti della L.P. 4 agosto 2015 n. 15 art. 37 comma 4 presso gli uffici del Progetto Revisione del PRG, per la durata di 60 giorni consecutivi, dal giorno 26 agosto 2019 fino al 25 ottobre 2019 compreso. Nel periodo di deposito sopra indicato sono pervenute n. 229 osservazioni;
  5. le osservazioni pervenute, sempre ai sensi e per gli effetti della L.P. 4 agosto 2015 n. 15 art. 37 comma 4, sono state messe a disposizione del pubblico per 20 giorni consecutivi, dal giorno 13 novembre 2019 e quindi fino al 3 dicembre 2019 compreso e contestualmente nel sito internet del Comune sono stati pubblicati l'”Elenco degli articoli delle norme di attuazione del piano interessati dalle osservazioni pervenute” e la planimetria con l'indicazione delle parti di territorio oggetto delle osservazioni. Questi elaborati sono consultabili nella sezione ALLEGATI a fondo pagina. In quest'ultimo periodo sono pervenute 26 osservazioni alle osservazioni;
  6. contemporaneamente alla adozione della Variante 2019 il Consiglio comunale, con deliberazioni n. 97, 98 e 99 tutte di data 19.07.2019 aventi ad oggetto rispettivamente “Riesame della Variante al P.R.G.”, “Riesame richieste non accolte nella Variante al P.R.G.” e “Valutazioni finali in merito alla Variante al P.R.G.”, ha approvato altrettanti ordini del giorno finalizzati ad impegnare il Sindaco e la Giunta comunale ad esaminare e valutare entro i termini della seconda adozione della predetta Variante, una serie di richieste avanzate in precedenza dai cittadini che non hanno trovato inserimento nella Variante medesima. Dette richieste, espressamente numerate in elenchi parti integranti delle citate deliberazioni di Consiglio, sono state veicolate nella procedura di variante attraverso l'osservazione n. 227 e sono state messe anch'esse a disposizione del pubblico al pari delle osservazioni al fine di renderle pubbliche. Pertanto nella planimetria con l'indicazione delle parti di territorio oggetto delle osservazioni, sono state indicate anche le parti di territorio oggetto delle richieste sopra menzionate;
  7. adozione definitiva con emendamenti del Consiglio comunale, con deliberazione n. 80 di data 19 giugno 2020 (adozione definitiva) che ha disposto l'applicazione senza esclusioni delle misure di salvaguardia;
  8. approvazione con modifiche della Giunta provinciale con propria deliberazione n. 182 del 12 febbraio 2021, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 7/Sez. Gen. del 18 febbraio 2021;
  9. entrata in vigore dal giorno 19 febbraio 2021.

Osservazioni e controdeduzioni

Il documento “SINTESI OSSERVAZIONI E VALUTAZIONE TECNICA P.A.T. E RELATIVE CONTRODEDUZIONI”, contiene le schede di sintesi e le controdeduzioni relative ad ogni singola osservazione presentata, ordinate e numerate sulla base della data di protocollazione.
Il documento è diviso in due parti:

  • la parte 1 contiene le schede relative alle osservazioni da 1 a 134;
  • la parte 2 contiene le schede relative alle osservazioni da 135 a 229 e il verbale della Conferenza di pianificazione.

Per motivi legati alla normativa in materia di protezione dei dati personali le schede delle osservazioni non contengono i nomi dei soggetti osservanti ma solo il numero e la data di protocollo dell'osservazione.
Per individuare il numero di scheda dell'osservazione attraverso il nome, il numero e la data di protocollo o il numero di particella catastale è possibile contattare gli uffici del Servizio Urbanistica telefonando ai seguenti numeri:
0461 884645;
0461 884643.

download

Avviso di deposito
File Avviso.pdf (108,05 kB)

download

Elenco degli articoli delle norme tecniche di attuazione interessati dalle osservazioni
File Elenco_articoli_norme_tecniche_di_attuazione_interessati_da_osservazioni.pdf (476,40 kB)

download

Avviso di deposito osservazioni
File AVVISO_DepositoOsservazioni.pdf (107,48 kB)

Immagini

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl