Progetto VIA n.18/2010
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Utilizzo delle sorgenti di Acquaviva e condotte di collegamento

Il procedimento VIA n.18 del 2010 riguarda la realizzazione di un opera di presa per l'approvvigionamento di acqua potabile presso la località Acquaviva, dove già storicamente veniva utilizzata una sorgente.
Le opere previste in questo progetto sono già state sottoposte alla procedura di valutazione dell'impatto ambientale, nel corso del 2001, ed il progetto ha aveva ottenuto la compatibilità ambientale già il 31 maggio 2002, con deliberazione della Giunta provinciale n. 1189, che oggi risulta scaduta.
Allo stato attuale delle cose le opere risultano pressochè terminate, a meno del completamento di alcuni componenti impiantistici e dei necessari collaudi. La realizzazione di queste opere ha avuto dei ritardi dovuti a causa di alcuni problemi tecnici dovuti anche alla particolarità dell'opera.
L'attivazione di una nuova procedura di VIA risulta necessaria per poter ottenere la concessione di derivazione d'acqua, rilasciabile solamente con una compatibilità ambientale in essere.
Il progetto ha previsto la realizzazione di perforazioni inclinate entro il massiccio calcareo-dolomitico della Vigolana per una lunghezza fino a 160 m: i fori perforati sono attrezzati similmente ai pozzi per acqua verticali, con tubazioni cieche e filtro e con pompe per emungimento. Il progetto ha previsto loa realizzazione di 9 fori, realizzati con disposizione a raggiera partendo da 3 piazzole di perforazione: da ognuno dei fori verrà emunta una portata di circa 20l/s. Un impianto di pompaggio per una portata fino a 80 l/s è previsto nell'esistente captazione della ex sorgente minerale. L'opera è completata con la costruzione della stazione di pompaggio e dei serbatoi di accumulo. Sono inoltre già posate le condotte in direzione Trento che collegano l'opera con la rete cittadina.
L'opera è una fondamentale per la realizzazione di un progetto più ampio che vede l'interconnessione della rete dell'acquedotto fra Rovereto e Trento (progetto a sua volta sottoposto a procedura di verifica già concluso con la non sottoposizione a valutazione ambientale).
Al fine di favorire la partecipazione pubblica, viene messo a disposizione ed è possibile scaricare a fondo pagina il riassunto non tecnico.
Per consultare integralmente lo studio di impatto ambientale e gli elaborati progettuali è possibile rivolgersi a:
- Provincia Autonoma di Trento - Servizio Valutazione ambientale in via Romagnosi 11/a - Trento
- Comune di Trento - Servizio Ambiente in via del maso Smalz n.3
Riassunto non tecnico - Progetto VIA 18/2010 - Utilizzo sorgenti Acquaviva
File 04 Riassunto non tecnico.pdf (3,26 MB)