Verifica n. 05/2006S
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Urbanizzazione zona industriale Spini di Gardolo

Il progetto ha previsto la realizzazione delle opere di infrastrutturazione primaria per permettere il successivo insediamento delle attività produttive nell'area industriale di Spini di Gardolo, Ghiaie e Lamar, nella parte settentrionale del territorio comunale di Trento. Per tale area erano già state esperite numerose procedure di valutazione di impatto ambientale e di screening relative a settori particolari della stessa area. Il progetto sottoposto a verifica 5/2006S prevedeva quindi un raccordo tra tutte le iniziative già viste e analizzate e le opere rimanenti per completare l'urbanizzazione dell'area industriale. Il progetto non entrava nel merito dei singoli lotti produttivi, soffermandosi solo sugli aspetti generali di urbanizzazione dell'area ed individuando alcune prescrizioni da applicare alle successive fasi insediative.
Il procedimento di verifica ambientale ha avuto come obiettivo ultimo di definire le misure di protezione più idonee per la salvaguardia delle acque sotterranee, dei pozzi e delle sorgenti e si è concluso con la non sottoposizione alla procedura di valutazione dell'impatto ambientale con prescrizioni, Determinazione del Direttore dell'APPA n.2/2007 di data 8 gennaio 2007.
In allegato a fondo pagina è possibile scaricare la Determinazione 2/2007 che, con le sue prescrizioni, deve essere di riferimento per tutti gli interventi edilizi ricadenti nell'area oggetto di screening. L'esatta perimetrazione è consultabile sulla cartografia ambientale del Comune di Trento sotto la vista "VIA e screening".
Determinazione del Direttore di APPA n. 2/2007 - 8 gennaio 2007
File Det_APPA_2_08-01-2007.pdf (4,31 MB)