Sezioni geologiche di fondovalle
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
14 utili sezioni geologiche, tracciate lungo il fondovalle del Comune di Trento

Le sezioni geologiche di fondovalle sono il risultato di uno studio realizzato nel 2000 dal Comune di Trento attraverso la consulenza e l'analisi di dati e studi anche in possesso dell'Amministrazione da parte del dott. geol. Andrea Pocher; esse si sviluppano per una lunghezza complessiva di 40 km, 10 con orientazione E-W e 4 con orientazione N-S, interessando il fondovalle del comune.
la cartografia è consultabile sul portale cartografico "Ambiente" del Comune di Trento, selezionando "Sottosuolo" fra le possibili viste proposte nel menù a tendina e successivamente spuntando "FondoValle" fra i tematismi.
La scelta del tracciato delle sezioni è stata dettata dalla necessità di rappresentare nel modo più completo possibile il territorio in oggetto ed è stata quindi vincolata alla reale distribuzione spaziale dei dati disponibili. I dati che hanno permesso l'elaborazione delle sezioni provengono da sondaggi geognostici, stratigrafie di pozzi, pozzetti geognostici e prove penetrometriche realizzati da diversi operatori negli ultimi 20 anni.
Vista la varietà dei depositi alluvionali presenti nel fondovalle ed i loro diversi rapporti stratigrafici e spaziali è stata definita una legenda che permette una facile ed immediata lettura dei profili elaborati ed è stata operato un raggruppamento di massima per i litotipi con caratteristiche granulometriche confrontabili.
Alcuni dei litotipi presenti in legenda sono caratterizzati da parametri geotecnici ricavati dallo studio Parametri geotecnici standard per la progettazione di costruzioni sul territorio comunale di fondovalle redatto dalla geol. Marika Lona nel 2003 che ha raggruppato i dati in modo da renderli confrontabili con i litotipi presenti in legenda.
Ove possibile è inoltre stata inserita nelle sezioni l'andamento della falda inserendo nelle stesse i dati in possesso dell'Amministrazione comunale utilizzati per la realizzazione della Carta delle isofreatiche.
Lo studio originario è stato realizzato nel 2000.
I dati sono relativi ad alcuni parametri geotecnici, ottenuti da prove di laboratorio ed in situ, eseguite su campioni di sottosuolo del territorio comunale di Trento, nella sua porzione di fondovalle e rielaborati statisticamente.
Poichè tale lavoro ha carattere statistico, la responsabilità dei singoli valori riportati ed elaborati nel presente è rimandata alla specifica indagine da cui sono stati estrapolati.