Servizio per la raccolta dei rifiuti ingombranti
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
In questa pagina tutte le informazioni relative al conferimento di rifiuti ingombranti (es. mobili, elettrodomestici, pneumatici...) presso i Crm (Centri di raccolta materiali) e sul servizio di ritiro degli stessi a domicilio.

I rifiuti ingombranti (es. mobili, elettrodomestici, pneumatici...) possono essere conferiti gratuitamente presso i centri di raccolta materiali del Comune di Trento.
Inoltre, è stato istituito un servizio a domicilio per la raccolta dei rifiuti ingombranti per i cittadini del Comune di Trento.
Per richiedere tale servizio e prenotare il ritiro è possibile chiamare il numero verde della Dolomiti ambiente 800-847028 (numero attivo dalle 8.00 alle 12.30, dal lunedì al venerdì).
Attenzione! E’ necessario comunicare il proprio codice cliente (scritto in bolletta) al momento della prenotazione telefonica.
I rifiuti ingombranti per i quali è possibile chiedere il servizio a domicilio sono:
- componenti di arredo (poltrone, divani, mobili, sedie, scaffali, …)
- reti e materassi
- biciclette
- pneumatici
- stenditoi
- frigoriferi
- surgelatori
- congelatori
- televisori
- computer
- lavatrici
- lavastoviglie
- condizionatori d’aria…
Si ricorda che di norma i rifiuti per i quali si chiede il servizio di ritiro a domicilio, dovranno essere collocati a cura dell'utente presso l'area dove sono posizionati i contenitori dei rifiuti o presso il luogo di esposizione delle diverse frazioni.
Link utili
Contatti
In evidenza

Gli oli esausti immessi in natura provocano ingenti danni ambientali. Presso lo sportello di Dolomiti ambiente in tangenziale Ovest 11 e presso l’Ufficio relazioni con il pubblico in via Belenzani/angolo via Manci, è possibile ritirare il bidoncino per la raccolta dell’olio alimentare esausto.

Dove lo butto?
Accedi al sito di Dolomiti ambiente per consultare l'elenco completo dei rifiuti (Riciclabolario ) e altre utili guide e informazioni in materia di raccolta porta a porta
Regolamento per la gestione integrata dei rifiuti urbani
Disciplina la gestione integrata dei rifiuti urbani.