Contenitore per la raccolta di pillole e sciroppi scaduti nelle farmacie comunali
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Le dieci farmacie comunali di Trento dotate di apposito contenitore per la raccolta dei farmaci scaduti o inutilizzati.

Se gettati insieme ai rifiuti urbani o dispersi nell’ambiente, i farmaci possono inquinare il sottosuolo e le falde acquifere e creare considerevoli danni ambientali. E’ quindi necessario smaltirli separatamente, secondo le procedure previste dalla legge. Tra le normative di riferimento, c'è anche la direttiva del Parlamento europeo (la 2004/27/CE), che disciplina l'uso dei “medicinali per uso umano” e stabilisce che “gli Stati membri introducono, per i medicinali inutilizzati o scaduti, idonei sistemi di raccolta”.
La raccolta capillare in tutte le farmacie comunali consentirà il recupero ed il successivo corretto smaltimento dei farmaci, delle siringhe e degli aghi usati. Il contenitore - in acciaio, posto su rotelle, di facile gestione e manutenzione - sarà alloggiato all’interno della farmacia, in posizione visibile e facilmente raggiungibile dai cittadini. Il cittadino, seguendo le istruzioni, dovrà inserirvi unicamente il farmaco, il blister, l’ago o la siringa, trattenendo quindi l’involucro in carta o cartoncino che dovrà essere smaltito nella raccolta differenziata della carta. Ciò consentirà al farmacista di non dover prendersi carico di pillole e sciroppi che già oggi i cittadini più attenti consegnano quotidianamente al banco. Dovrà invece occuparsi di richiudere la scatola quando risulta piena, inserirne una nuova e custodirla, come avviene attualmente, fino al momento del ritiro da parte di Dolomiti Energia.
Dolomiti Energia provvederà al ritiro secondo un calendario già collaudato. In caso si dovesse verificare un aumento significativo della quantità di farmaci raccolti, il calendario di ritiro potrà essere intensificato con ulteriori passaggi settimanali.
Il progetto ha visto il coinvolgimento del Servizio Ambiente del Comune, di Dolomiti Energia e delle Farmacie comunali. Potrà costituire un'esperienza pilota estendibile successivamente ad altre realtà comunali e al restante territorio provinciale.
Il progetto si inserisce nelle politiche comunali relative alla gestione dei rifiuti, che hanno visto negli ultimi due anni l’estensione graduale della raccolta “porta a porta” a tutta la città. Obiettivo di questo nuovo sistema è quello di massimizzare la quantità e soprattutto la qualità dei rifiuti differenziati, oltre a responsabilizzare e coinvolgere attivamente i cittadini, le associazioni, le attività commerciali e tutte le utenze. Altre raccolte particolari sono già in atto, come quella delle pile usate, che ha visto tutti i rivenditori di pile dotarsi di un idoneo contenitore in cui i cittadini possono depositare le pile esauste.
Ecco le farmacie comunali coinvolte nel progetto:
- San Giuseppe Via Vittorio Veneto, 39 – Trento
- San Camillo Via Giovanelli, 5 – Trento
- Pio X Via San Pio X, 77 – Trento
- Clarina Via Degasperi, 92/1 – Trento
- San Donà Loc. San Donà, 50 – Trento
- Povo Piazza G. Manci, 5 – Povo
- Meano Via delle Sugarine, 30 - Meano
- Madonna Bianca Piazzale Europa n.8 - Trento
- Piedicastello Via Brescia, 19/A - Trento
- Cognola Piazza dell'Argentario, 10 - Cognola
Inoltre, partecipa al progetto Coop Superstore via Degasperi, 17.