PRG - Variante tecnica 2023 - 2024

Informazioni, documenti ed elaborati grafici

In esito al documento “PRG – Piano Regolatore Generale - Variante tecnica 2023-2024 - Definizione degli obiettivi e dei contenuti” approvato dal Consiglio comunale con propria deliberazione n. 82 del 19 luglio 2023, il Comune di Trento ha adottato in prima istanza, con deliberazione del Commissario ad acta del 28 ottobre 2024 n. 1, la variante al PRG denominata “Variante tecnica 2023 - 2024”.

La nomina da parte della Giunta provinciale, con propria deliberazione n. 1556 di data 27 settembre 2024, del Commissario ad acta arch. Roberto Vignola, si è resa necessaria in quanto la maggioranza dei componenti del Consiglio comunale ha dichiarato di versare in situazioni di conflitto di interesse riguardo alle modifiche introdotte dalla variante e di essere quindi obbligati all’astensione dalla possibilità di deliberare in merito alla variante stessa.

La Variante tecnica 2023 – 2024 ha dato attuazione ai seguenti obiettivi:

  • ridisegno del piano regolatore sulla base catastale provinciale e adeguamento alla legenda unificata provinciale
  • riclassificazione delle aree agricole secondo le definizioni del Piano urbanistico provinciale
  • identificazione e valorizzazione del patrimonio architettonico contemporaneo
  • adeguamento della delimitazione delle aree sciabili alla cartografia del Pup
  • adeguamento delle aree di protezione fluviale
  • integrazione nel PRG degli esiti della redazione della Carta del paesaggio comunale

La variante ha sviluppato i seguenti temi:

  • il ridisegno del piano regolatore sulla base catastale provinciale e l'adeguamento alla legenda standard provinciale approvata dalla Giunta provinciale deliberazione n. 1227 di data 22 luglio 2016, suddividendolo nei tre sistemi cartografici
    • Sistema Insediativo – N. 63 tavole in scala 1:2000
    • Sistema Ambientale – N. 63 tavole in scala 1:2000
    • Insediamenti storici – N. 34 tavole in scala 1:1000
  • la verifica e la riorganizzazione degli articoli delle norme di attuazione e dei relativi allegati
  • la trasposizione cartografica delle aree di tutela ambientale, secondo le modalità di rappresentazione di cui alla legenda standard provinciale
  • la definizione delle aree di protezione fluviale/ambiti fluviali di interesse ecologico di cui al piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche, e l’elaborazione della relativa disciplina
  • la Carta del paesaggio, per la definizione delle strategie e delle regole per la gestione paesaggistica del territorio, con l’acquisizione del tematismo relativo ai “Siti di valore, tutela e attenzione paesaggistica”, e l’elaborazione della specifica disciplina
  • la trasposizione cartografica, secondo le modalità di rappresentazione di cui alla legenda standard provinciale, del sistema delle attrezzature, dei servizi, delle infrastrutture e dei centri di attrazione di livello sovralocale e locale
  • la precisazione dei perimetri delle aree agricole e delle aree agricole di pregio, tenendo conto delle indicazioni della Carta del paesaggio
  • la trasposizione cartografica, secondo le modalità di rappresentazione di cui alla legenda standard provinciale, del sistema relativo alle aree produttive del settore secondario di livello provinciale e locale, verificandone i relativi articoli delle norme di attuazione
  • l’acquisizione dei perimetri delle aree sciabili previsti dal PUP, con il contestuale aggiornamento delle modalità di rappresentazione cartografica dei tematismi urbanistici in esse compresi, in particolare relativamente al sistema delle piste da sci e alla zonizzazione delle aree sottese ad esse
  • l’aggiornamento delle modalità di individuazione della viabilità e delle reti per la mobilità, di valenza sovralocale e locale.

Per i temi affrontati la Variante tecnica 2023 – 2024 costituisce adeguamento a parte dei contenuti del PUP - Piano Urbanistico Provinciale e ha valore di stralcio tematico del Piano Territoriale della Comunità in quanto interviene su temi di interesse condivisi con i comuni di Aldeno, Cimone e Garniga Terme che costituiscono con Trento il Territorio Val d'Adige.

Deposito e osservazioni

Ai sensi e per gli effetti dell'articolo 37 della Legge provinciale 4 agosto 2015 n. 15, gli elaborati costituenti la variante al Piano Regolatore Generale denominata “Variante tecnica 2023 - 2024” sono stati depositati presso gli uffici del Servizio Urbanistica -  in via del Brennero n. 312 a Trento (Top Center), per la durata di 60 (sessanta) giorni consecutivi, dal giorno 11 novembre 2024 e fino al 10 gennaio 2025 compreso.

Nel periodo di deposito sopra indicato sono pervenute n. 128 osservazioni delle quali, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 37, comma 4, della L.P. 4 agosto 2015 n. 15, sono pubblicati sul sito internet del Comune di Trento, nella sottostante sezione “Deposito delle osservazioni pervenute”, l'Elenco degli articoli delle norme di attuazione interessati dalle osservazioni pervenute e le Planimetrie con l'indicazione delle parti di territorio oggetto delle osservazioni medesime.

Le osservazioni pervenute sono messe a disposizione del pubblico presso gli uffici del Servizio Urbanistica – Top Center, Via del Brennero n. 312 a Trento, in orario di apertura, per la durata di 20 giorni consecutivi, dal 29 gennaio 2025 fino al 18 febbraio 2025 compreso. Per tutta la durata del deposito chiunque ha la facoltà di prendere visione delle osservazioni depositate e di presentare ulteriori osservazioni correlate alle osservazioni pervenute. La consultazione delle osservazioni presso gli uffici comunali è possibile previo appuntamento, prendendo contatto con la segreteria del Servizio Urbanistica al numero telefonico 0461-884640.

Si fa presente che, ai fini della data di scadenza della presentazione delle ulteriori osservazioni, vale la data di presentazione al Comune di Trento, la data del timbro postale o la data di recapito all'indirizzo P.E.C del Servizio Urbanistica: servizio.urbanistica@pec.comune.trento.it.

Salvaguardia e vincoli

La deliberazione del Commissario ad acta del 28 ottobre 2024 n. 1 è immediatamente eseguibile a norma dell’art. 183, comma 4 della Legge regionale 3 maggio 2018 n. 2 e s.m. e pertanto l'adozione della “Variante tecnica 2023 - 2024” comporta l'avvio delle misure di salvaguardia previste dall'art. 47 della citata L.P. 4 agosto 2015 n. 15 a partire dal giorno 29 ottobre 2024.

Si forniscono di seguito i documenti e i elaborati grafici adottati in prima istanza dalla Variante tecnica 2023 - 2024

Deposito delle osservazioni pervenute

  • Elenco degli articoli delle norme di attuazione interessati dalle osservazioni pervenute e Planimetrie con l'indicazione delle parti di territorio oggetto delle osservazioni medesime.

Relazione, Norme tecniche di attuazione, Allegati alle Norme tecniche di attuazione

  • Documenti della Variante tecnica 2023 - 2024 consultabili e scaricabili

Allegati alla Relazione: La Carta del Paesaggio

  • Documenti ed elaborati della Carta del Paesaggio con valore esclusivamente di analisi territoriale, documentale, e paesaggistica

VAS - Valutazione ambientale strategica

  • Valutazione ambientale strategica della Variante tecnica 2023 - 2024

Cartografia: Legenda e Schema di equiparazione delle legende

  • Legenda del Sistema Insediativo, del Sistema Ambientale, degli Insediamenti Storici e Schema di equiparazione delle legende

Cartografia: Sistema Insediativo - Tavole 1:2000

  • Cartografia della Variante tecnica 2023 - 2024: Sistema Insediativo

Cartografia: Raffronto Sistema Insediativo - Tavole 1:2000

  • Cartografia della Variante tecnica 2023 - 2024: Raffronto Sistema Insediativo

Cartografia: Sistema Ambientale - Tavole 1:2000

  • Cartografia della Variante tecnica 2023 - 2024: Sistema Ambientale

Cartografia: Raffronto Sistema Ambientale - Tavole 1:2000

  • Cartografia della Variante tecnica 2023 - 2024: Raffronto Sistema Ambientale

Cartografia: Insediamenti storici - Tavole 1:1000

  • Cartografia della Variante tecnica 2023 - 2024: Insediamenti storici

Cartografia: Raffronto Insediamenti storici - Tavole 1:1000

  • Cartografia della Variante tecnica 2023 - 2024: Raffronto Insediamenti storici

Altre cartografie della Variante tecnica 2023- 2024

  • Carta delle zone di tutela aeroportuale

    Individuazione delle aree da destinare all'insediamento di Grandi strutture di vendita al dettaglio/Centri commerciali

Verifica CSP - Carta di sintesi della pericolosità: Tavole 1:2000

  • Variante tecnica 2023 - 2024: Verifica delle interferenze con la CSP - Carta di sintesi della pericolosità

Relazioni e Studi di compatibilità della Variante tecnica 2023 - 2024

  • Verifica preventiva della compatibilità delle nuove previsioni sotto il profilo del pericolo idrogeologico

PRG - Variante tecnica 2023-2024 – obiettivi (2023)

  • Approvazione del documento “Definizione degli obiettivi e dei contenuti”

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl