Bidoncino olio alimentare

Gli oli esausti immessi in natura provocano ingenti danni ambientali. Presso lo sportello di Dolomiti ambiente in tangenziale Ovest 11 e presso l’Ufficio relazioni con il pubblico in via Belenzani/angolo via Manci, è possibile ritirare il bidoncino per la raccolta dell’olio alimentare esausto. 

Bidoncino per la raccolta dell'olio alimentare

Gli oli esausti immessi in natura provocano ingenti danni ambientali. 

L'olio vegetale utilizzato per la conservazione o la cottura dei cibi (per esempio l’olio per la conservazione del tonno, delle verdure sottolio o quello di cottura, della friggitrice) se versato negli scarichi di lavandini o dei water oppure disperso nel terreno comporta serie ricadute negative: si stima che un litro di olio renda non potabile circa 1 milione di litri di acqua, quantità sufficiente per il consumo di una persona per 14 anni.

Oltre a rischi d'inquinamento per il terreno e per le falde acquifere (in caso di dispersione a terra), gli oli esausti scaricati nel lavandino creano difficoltà di depurazione delle acque e problemi tecnici nelle condotte e fognature attraversate dall'acqua con questi residui oleosi.

Questo può essere evitato, con effetti positivi per l’ambiente sia dal punto di vista dell’inquinamento che del recupero di biomassa vegetale da riutilizzare nel campo delle energie rinnovabili.

Con il contenitore personale sarà comodo raccogliere l'olio e poi, una volta riempito, questo potrà essere portato presso i centri di raccolta materiali e svuotato nella raccolta dell'olio alimentare.

Giovedì, 13 Gennaio 2022 - Ultima modifica: Lunedì, 05 Settembre 2022

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl