Mobility manager d'area
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Il Comune di Trento, con atto della Direttrice generale di data 19 agosto 2021, ha nominato quale Mobility manager d’azienda e d’area l’ing. Giuliano Franzoi, dirigente del progetto Mobilità e rigenerazione urbana.

Chi è?
L'articolo 2, comma 1, lettera b) del decreto interministeriale n. 179/2021 definisce il Mobility manager d’area la figura specializzata nel supporto del Comune territorialmente competente, presso il quale è nominato ai sensi dell’articolo 5, comma 3, nella definizione e implementazione di politiche di mobilità sostenibile, nonché nello svolgimento di attività di raccordo tra i Mobility manager aziendali.
Cosa fa?
L'articolo 6, comma 3, del Decreto interministeriale n. 179/2021 assegna al Mobility manager d'area i seguenti compiti:
- attività di raccordo tra i Mobility manager aziendali del territorio di riferimento, al fine dello sviluppo di best pratices e moduli collaborativi, anche mediante convocazione di riunioni, una tantum o con cadenze periodiche, e organizzazione di incontri e seminari, comunque denominati, e svolgimento di ogni altra attività utile al miglioramento delle pratiche di redazione dei Piano spostamenti casa-lavoro (Pscl);
- supporto al Comune di riferimento nella definizione e implementazione di politiche di mobilità sostenibile;
- acquisizione dei dati relativi all’origine/destinazione ed agli orari di ingresso ed uscita dei dipendenti e degli studenti forniti dal mobility manager aziendali e scolatici e trasferimento dei dati in argomento agli enti programmatori dei servizi pubblici di trasporto comunali e regionali.
Contatti
progetto Mobilità e rigenerazione urbana
ufficio Mobilità sostenibile
via del Brennero n. 312 - 38121 Trento
tel. 0461 889193 - 0461 884773
mail: rigenerazioneurbana@comune.trento.it
pec: rigenerazioneurbana@pec.comune.trento.it
Accordo di mobility management - Modello tipo
File Allegato n. 1.pdf (89,11 kB)
Classificazione dell'informazione
- Servizio: MOBILITA' E RIGENERAZIONE URBANA
- Ufficio: Mobilità sostenibile
- Argomento: Mobilità e traffico urbano
Giovedì, 06 Aprile 2023 - Ultima modifica: Venerdì, 23 Giugno 2023