Piano spostamenti casa-lavoro
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Le imprese e le pubbliche amministrazioni con più di 100 dipendenti per sede, ubicate nel comune di Trento, hanno l'obbligo di adottare il Piano spostamenti casa-lavoro (Pscl).

Cos’è?
L'articolo 2, comma 1, lettera c) del decreto interministeriale n. 179/2021 definisce il Piano degli spostamenti casa-lavoro (Pscl) uno strumento di pianificazione degli spostamenti sistematici casa-lavoro del personale dipendente di una singola unità lavorativa.
Obbligatorio per chi?
Il Pscl è obbligatorio per imprese e pubbliche amministrazioni con singole unità locali con più di 100 dipendenti ubicate nel comune di Trento.
Come si calcola la soglia dei 100 dipendenti?
Ai sensi dell'articolo 3, comma 2, del decreto interministeriale n. 179/2021, al fine della verifica della soglia dei 100 dipendenti in ogni singola unità locale si considerano come dipendenti le persone che, seppur dipendenti di altre imprese e pubbliche amministrazioni, operano stabilmente, ovvero con la presenza quotidiana continuativa, presso la medesima unità locale in virtù di contratti di appalto di servizi o di forme di distacco, comando o altro.
Entro quando deve essere adottato?
Entro il 31 dicembre di ogni anno
Il Pscl adottato dalle imprese e dalle pubbliche amministrazioni è trasmesso al Comune territorialmente competente entro quindi giorni dall’adozione.
Come deve essere adottato?
Con decreto interdirettoriale n. 209 del 4 agosto 2021 sono state adottate le “Linee guida per la redazione e l’implementazione dei Piani degli spostamenti casa-lavoro (Pscl) ”.
Linee guida per la redazione e l’implementazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro
File Linee_guida_PSCL.pdf (1,40 MB)
Modello check-list per verifica PSCL
File MODELLO CHECK-LIST PER VERIFICA PSCL.pdf (435,71 kB)
Classificazione dell'informazione
- Servizio: MOBILITA' E RIGENERAZIONE URBANA
- Ufficio: Mobilità sostenibile
- Argomento: Mobilità e traffico urbano
Giovedì, 06 Aprile 2023 - Ultima modifica: Venerdì, 23 Giugno 2023