Alberi maestri (anno 2017)
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Guida agli alberi monumentali della città di Trento

Il territorio di Trento vede la presenza di innumerevoli alberi di grande interesse, ma alcuni di questi possono essere assunti a emblema di tutti: sono “Alberi maestri” che in virtù della loro dimensione, storia, localizzazione, connotazione botanica, si distinguono tra gli altri e si pongono a riferimento per ogni cittadino del capoluogo.
Sono presenti in aree pubbliche e private, nell’area urbana del fondovalle, sulla collina, sulle montagne che circondano la città.
Molte sono le piante singole, ma in qualche caso si tratta anche di gruppi di alberi. Il filare di platani sulla sponda dell’Adige in prossimità di via Sanseverino, ad esempio, conta 51 individui, ognuno più significativo ed emozionante dell’altro.
L’individuazione di tutti questi alberi monumentali si è resa possibile grazie alla collaborazione tra il Comune di Trento e il Muse - Museo delle Scienze con l’attivazione di borse di studio per giovani laureati che hanno consentito il censimento e la catalogazione delle circa 300 piante più importanti presenti sul territorio comunale.
In queste pagine ne sono presentate 124: sono i monumenti vegetali “maestri”, che, singoli o in filari e presenti in 37 luoghi differenti, si sono fatti riconoscere per le loro caratteristiche particolari.
Mauro Lando ne ha raccontato le vicende, tracciando così una sorta di storia dei luoghi vista con l’occhio del mondo vegetale.
Alessandro Gadotti ne ha rappresentato l’essenza attraverso l’obiettivo della sua macchina fotografica.
Classificazione dell'informazione
- Servizio: GESTIONE STRADE E PARCHI
- Ufficio: Parchi e giardini
- Argomento: Verde pubblico
- Macro Evento della vita: Vivere l'ambiente
Riferimenti
- Iniziativa: Iniziative - Segnalaci un albero monumentale
Venerdì, 24 Marzo 2017 - Ultima modifica: Martedì, 17 Maggio 2022