Paesc
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Il Comune di Trento ha approvato il Piano di azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc) con deliberazione n. 138 del Consiglio comunale del 15 novembre 2022

Nel 2014 il Comune di Trento ha aderito al Patto dei sindaci un movimento lanciato dalla Commissione europea nel 2008 per ridurre le emissioni ad effetto serra e mitigare il cambiamento climatico globale prevedendo un primo obiettivo di riduzione al 2020 pari al 20% delle emissioni di CO2.
Con il Piano d’azione per l’energia sostenibile (Paes), approvato nel 2015, Trento ha superato l’obiettivo europeo, raggiungendo nel 2019 una riduzione di CO2 del 22% rispetto al 2006, anno di riferimento.
Forte dei risultati conseguiti nel monitoraggio degli obiettivi al 2020, il Comune di Trento, con deliberazione del Consiglio comunale n. 148 del 9 dicembre 2020, ha aderito al nuovo Patto dei sindaci per il clima e l'energia impegnandosi formalmente ad elaborare il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc) integrando gli aspetti di mitigazione delle emissioni di CO2 e di adattamento ai cambiamenti climatici nelle pertinenti politiche, strategie e nei piani.
I nuovi obiettivi comportano una riduzione pari ad almeno il 40% delle emissioni climalteranti nel percorso al 2050 verso la neutralità climatica e l’introduzione di analisi di rischio e vulnerabilità del territorio con l’individuazione di conseguenti azioni per l’adattamento.
Si tratta di un piano volontario ed ambizioso, che necessita dell’integrazione di molteplici settori e del coinvolgimento dei principali attori locali per mettere in evidenza tutti i possibili contributi al raggiungimento degli obiettivi europei.
Il PAESC è un documento fondamentale per la definizione delle prossime strategie e degli obiettivi di sostenibilità territoriale e di lotta al cambiamento climatico, oltre ad essere un’importante occasione di rendicontazione delle attività in essere e di comunicazione a tutti i livelli. Si tratta di uno strumento flessibile, in grado di evolvere nel tempo durante la fase di monitoraggio, che si prefigge di instaurare sinergie e collaborazioni sul territorio in grado di concorrere al raggiungimento degli obiettivi.
In tal senso sono state individuate 26 azioni di mitigazione e 12 di adattamento.
Il documento finale è il risultato di un percorso partecipativo che ha coinvolto inizialmente tutti i Servizi comunali competenti e successivamente i partner del Comune, gli stakeholders, i soggetti interessati e tutti i cittadini.
I cittadini hanno avuto la possibilità di esprimere osservazioni attraverso l’indirizzo mail paesc@comune.trento.it, tuttora attivo, e la compilazione di un questionario on-line https://forms.gle/9YKu2Yuu4cc553GUA
I cittadini o gli enti interessati possono in ogni momento inviare considerazioni o suggerimenti alla mail dedicata paesc@comune.trento.it, ogni suggerimento verrà analizzato e potrà essere utilizzato per il successivo aggiornamento del Piano nella fase di continuo monitoraggio.
Classificazione dell'informazione
- Servizio: SOSTENIBILITA' E TRANSIZIONE ECOLOGICA
- Argomento: Ambiente
- Macro Evento della vita: Vivere l'ambiente
Riferimenti
Martedì, 02 Agosto 2022 - Ultima modifica: Martedì, 07 Marzo 2023