Piano d'azione per l'energia sostenibile
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Nella seduta dell'11 marzo 2015 il Consiglio comunale, con deliberazione n. 44/2015, ha approvato il Piano d'azione per l'energia sostenibile (Paes) del Comune di Trento, con 37 voti a favore, 7 astenuti e nessun contrario.

L'impegno ad adottare il Paes è legato all'adesione del Comune di Trento al Patto dei Sindaci (Convenant of Mayors), un movimento europeo che coinvolge le autorità locali e regionali impegnate a ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica del 20 per cento entro il 2020 aumentando contemporaneamente della stessa percentuale illivello di efficienza energetica e la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile.
Classificazione dell'informazione
- Servizio: SOSTENIBILITA' E TRANSIZIONE ECOLOGICA
- Argomento: Energia
- Macro Evento della vita: Vivere l'ambiente
Secondo monitoraggio del Piano d'azione per l'energia...
Primo monitoraggio del Piano d'azione per l'energia...
Presentazione Paes Trento
Piano d'azione per l'energia sostenibile
www.energia.provincia.tn.it
Con la legge provinciale 27 dicembre 2012, n. 25, art. 29 comma 1, l'Agenzia provinciale per l'energia ha assunto la nuova denominazione di Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia (Aprie) e riunisce le competenze sia in materia di energia sia in materia di acque pubbliche, vista la stretta correlazione esistente fra le materie.
Calcolatore di emissioni per nucleo familiare
www.pattodeisindaci.eu
Il Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori.
Paes: efficientamento energetico nell'edilizia
Riferimenti
Giovedì, 16 Aprile 2015 - Ultima modifica: Giovedì, 24 Novembre 2022