Chiesa paleocristiana sul Doss Trento
Sulla sommità del Doss Trento, quindi in un luogo dominante e ben visibile da tutta la città, nel 1900 sono stati trovati per la prima volta i resti di un importante complesso paleocristiano.

Si tratta di una chiesa eretta probabilmente nel V secolo che testimonia, insieme all'ecclesia intra moenia (attuale Basilica di S. Maria Maggiore) e la basilica martiriale (attuale Cattedrale di San Vigilio), l'antica diffusione del Cristianesimo nella nostra regione. Orientata da ovest verso est, era spaziosa (circa 30 metri per 10) e fiancheggiata da due piccoli ambienti (da intendersi come piccoli mausolei funerari oppure ambienti di servizio); all'esterno avvenivano le sepolture. L'aula era pavimentata da un mosaico a riquadri geometrici con motivi ad intrecci ed un grande vaso ansato arricchito da acanto e uccelli e con un'invocazione ai Santi martiri Cosma e Damiano, martirizzati ad Antiochia nel 303 d.c. Questo prezioso mosaico è visitabile presso il Castello del Buonconsiglio - sezione archeologica.
Immagini
Venerdì, 17 Maggio 2019 - Ultima modifica: Mercoledì, 28 Dicembre 2022