L'antica Trento romana
Una città sotterranea da scoprire

Nel sottosuolo del centro storico di Trento vive l’antica Tridentum romana, lo splendidum municipium, come lo definì l’imperatore Claudio nel 46 d.C. Verso la metà del I sec.a.C. per ragioni strategiche i Romani fondarono questa città, importante presidio a controllo della valle dell’Adige lungo il principale asse viario che collega l'area mediterranea con l'Europa centrale.
L'antica Tridentum presentava uno schema urbano regolare ed era delimitata su tre lati, rispettivamente a Sud, a Est e ad Ovest, da una cortina muraria, all’esterno della quale correva un fossato; sul lato settentrionale, invece, era protetta dall’Adige. La città occupava un’area di circa 13 ettari ed era suddivisa all’interno in isolati rettangolari delimitati da strade (cardi e decumani) che si incrociavano ortogonalmente e alla fine delle quali, in prossimità delle mura, vi erano torri di difesa. Sotto l'attuale Torre Civica, in piazza Duomo, vi sono i resti della Porta Veronensis, monumentale ingresso alla città, costruita nel I sec.a.C. Sotto la Cattedrale si conservano i resti dell'antica Basilica Paleocristiana di San Vigilio, eretta all’esterno della cinta urbica. In Via Rosmini è possibile visitare la Villa romana di Orfeo, costruita in quello che si ritiene fosse un settore della città riservato a prestigiose ville residenziali. Nei sotterranei del prestigioso palazzo di Casa Terlago, che si affaccia su via Belenzani, è visibile un breve tratto del cardo massimo, lastricato con grandi basoli di calcare locale di varie dimensioni. Sotto piazza Cesare Battisti è possibile visitare lo spazio archeologico del S.A.S.S. , area di ben 1700 mq corrispondente ad un ampio quartiere dell'antica Tridentum. In seguito a lavori di ristrutturazione in piazza Lodron è stato possibile riportare alla luce i resti di un'antica bottega del vino. Sulla sommità del Dos Trento sono infine visitabili le rovine di un'antica Basilica Paleocristiana risalente al V secolo d.c.
Venerdì, 17 Maggio 2019 - Ultima modifica: Venerdì, 26 Maggio 2023