Spazio archeologico sotterraneo del Sas - SASS
Presso il SASS, in un’area di 1700 mq sotto piazza Cesare Battisti e il Teatro Sociale, è visibile un ampio quartiere dell’antica Tridentum.

Riportato in luce in seguito agli scavi archeologici effettuati in occasione del restauro e dell’ampliamento del teatro, nel sito si possono ammirare un lungo tratto della cinta urbica orientale, resti di una torre, un esteso segmento di decumano minore, pavimentato con lastre di pietra rossa locale. Al di sotto dell’impianto stradale sono stati riportati in luce vari condotti riferibili ad un’articolata rete fognaria. Sono visibili anche alcune parti di abitazioni con ambienti domestici, pavimenti decorati con mosaici, stanze con sistemi di riscaldamento a pavimento, cortili, un pozzo perfettamente conservato e la bottega di un vetraio.
Informazioni utili per soggetti diversamente abili
Un parcheggio riservato alle persone con disabilità a circa 100 metri in via Manci. L’accesso allo spazio archeologico è con ascensore (su richiesta chiamando il numero 0461-230171). I percorsi interni presentano pendenze varie da un minimo del 9% ad un massimo del 17%; alcune aree sono precedute da gradini con altezza massima di 14 cm. Le due sale conferenza sono accessibili. Presenza di servizi igienici non attrezzati. Porta d’entrata larga 90 cm (maniglia alta 100 cm, forza necessaria per l’apertura 2 kg). Ascensore (porta 86 cm, dimensioni 150x115 cm, pulsantiera esterna 120 cm e interna 136 cm, pulsantiera in braille). Servizi igienici (porta 87 cm, dimensioni 118x146, wc alto 41 cm).
Progetto graphic novel "Trento fuori dal tempo"-episodio 15
File nina_episodio_15 TN romana.pdf (2,44 MB)
Immagini
Martedì, 30 Settembre 2014 - Ultima modifica: Lunedì, 23 Gennaio 2023