Progettato nel 1818 dall'architetto Giuseppe Maria Ducati nel cortile di Palazzo Festi per iniziativa di  Felice Mazzurana, illuminato imprenditore e “caffettiere", venne inaugurato l'anno successivo con la “Cenerentola” di Rossini.

foto Piero Cavagna

Mazzurana fece in modo che l’impresa di un singolo diventasse opera collettiva, chiedendo fin da subito la partecipazione al finanziamento dell’opera da parte della nobiltà e dell’alta borghesia locale. Il Teatro venne inaugurato il 23 maggio 1819: era dotato di quasi mille posti e ospitava spettacoli eterogenei (dalle feste in maschera, ai balli, alle rappresentazioni teatrali e gli spettacoli di magia). Fu a lungo considerato il più bel teatro del Tirolo. La sua attività fu caratterizzata da un continuo alternarsi di successi (il palco ospitò personaggi del calibro di Toscanini, Puccini, Caruso e Totò) e di chiusure e passaggi di proprietà (nel 1835 venne ceduto dal Mazzurana alla Società del Teatro, composta dai palchettisti che avevano finanziato la costruzione dell’edificio). Nel secondo dopoguerra il teatro venne adibito a cinematografo e ospitò eventi di diversa natura (dal cinema, alle sfilate di moda, ai convegni etc.) fino al 1983, quando venne definitivamente chiuso. Acquistato dalla Provincia Autonoma di Trento l’anno seguente, fu restaurato e restituito alla cittadinanza nel 2000. Sul fronte di via Oss Mazzurana permane il prospetto settecentesco. Nel sottosuolo sono stati scoperti importanti brani del tessuto edilizio della Tridentum romana con un tratto di strada lastricata, una domus con mosaici, una bottega artigiana e tracce dei riattamenti medioevali. Il retro del teatro, progettato dall’architetto Giovanazzi, intende richiamare le varie stratificazioni storiche che contraddistinguono il Teatro Sociale di Trento.

Indirizzo
Via Oss Mazzurana 19
Telefono
800 013952
Collocazione geografica

Come arrivare

Tipologia di luogo

Immagini

Martedì, 30 Settembre 2014 - Ultima modifica: Venerdì, 02 Ottobre 2020

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl