Porta Veronensis
Dall'atrio del Museo Diocesano in Piazza Duomo si accede allo spazio archeologico in cui sono visibili i resti della Porta Veronensis; realizzata nella metà del I secolo d.C, era il monumentale ingresso a Tridentum per chi proveniva da sud; da qui si dipartiva la cinta muraria.
Attualmente non visitabile.

Nella sua struttura definitiva la Porta Veronensis era gemina, cioè formata da due aperture (fornici) fiancheggiate da due torri poligonali di sedici lati, di diametro di oltre 5 metri e alte due, forse tre piani. Sono ben visibili, su una pavimentazione in calcare rosso locale, le basi delle due facciate con gli incassi nei quali scorrevano le chiusure a saracinesca. I primi resti di Porta Veronensis vennero alla luce casualmente, in occasione di lavori fognari nella piazza soprastante, a partire dal 1920.Di particolare interesse la presenza di un breve tratto del cardo massimo, l’asse viario principale della città che, partendo dalla porta, convogliava il traffico in direzione nord, verso il fiume Adige, e che presenta ancora numerosi solchi prodotti dal passaggio di carri pesanti. Ciò che oggi rimane riguarda la parte occidentale della porta, in quanto quella orientale è stata inglobata nelle fondazioni della Torre Civica, eretta dopo il 1000, per la cui costruzione è stato reimpiegato del materiale appartenente alla Porta stessa.
Orario d'apertura: attualmente l'accesso alla Porta Veronensis è sospeso.
Informazioni utili per soggetti diversamente abili
Un parcheggio riservato alle persone con disabilità in via Garibaldi a 65 metri, altri 4 stalli riservati in via Belenzani a circa 50 metri. Ingresso con rampa esterna lunga 7.40 mt e pendenza del 9%. L’accesso alla Porta Veronensis si trova al piano terra del Museo Diocesano e presenta una serie di gradini (altezza massima 20 cm; lungo il percorso altri tratti gradinati irregolari. I servizi igienici attrezzati si trovano al piano terra del Museo e sono preceduti da una rampa lunga 88 cm con pendenza del 15%. Porta d’entrata larga 120 cm (maniglia alta 125 cm, forza necessaria per l’apertura 10 kg, soglia alta 5 cm). Rampe interne (pendenza dall’8% al 16% per lunghezze da 99 a 118 cm). Servizi igienici attrezzati (porta 80 cm, dimensioni 182x174, wc alto 41 cm con maniglioni su entrambi i lati).
Immagini
Martedì, 30 Settembre 2014 - Ultima modifica: Martedì, 31 Ottobre 2023