Il percorso dei Principi Vescovi
Dal Duomo al Castello del Buonconsiglio

Alla scoperta del centro città con una breve passeggiata che ricalca il percorso storico dei Principi Vescovi dalla Cattedrale al Castello. Punto di partenza è la grande Piazza Duomo (1), scrigno armonico di monumenti e raffinato salotto della città con la centrale Fontana del Nettuno (2), su cui si affacciano la Torre Civica e Palazzo Pretorio (3), attuale sede del Museo Diocesano Tridentino (4), il cui piano sotterraneo custodisce i resti della Porta Veronensis (5), monumentale ingresso alla Trento romana. Sempre su piazza Duomo si affaccia la Cattedrale di San Vigilio (6) con i resti della Basilica Paleocristina (7) in cui fu sepolto il vescovo Vigilio. Dal lato opposto della piazza una serie di case dipinte, Casa Cazuffi e Rella (8) e Palazzo Balduini (9), ci introducono alla colorata Via Belenzani, alla cui imboccatura troviamo la Fontana dell'Aquila (10) legata a una particolare leggenda. Percorrendo Via Belenzani possiamo ammirare palazzi prestigiosi dalle bellissime facciate affrescate, come Palazzo Thun (11), attuale sede del municipio, Palazzo Quetta Alberti-Colico (12) e Palazzo Geremia (13). Proseguendo si arriva alla perpendicolare Via Roma, dove si incontra la barocca Chiesa di San Francesco Saverio (14). Svoltando a destra in Via Manci si possono ammirare numerosi palazzi nobiliari, tra cui Palazzo Galasso (15) e Palazzo Saracini Cresseri (16), sede del museo della Società Alpinisti Tridentini. Da Via Manci, percorrendo sulla destra la Galleria dei Partigiani, con una breve deviazione si può raggiungere lo Spazio Archeologico del Sas (17), un'area di 1700 mq di città romana. Ritornando su Via Manci, al successivo incrocio, detto il Cantone, si piega a sinistra percorrendo Via del Suffragio per scoprire una serie di caratteristici portici e case storiche. Si giunge così alla medievale Torre Verde (18). Proseguendo a destra per l'ultimo tratto di Via Clesio, si costeggia la cinta bastionata del Castello del Buonconsiglio (19), che ospita mostre prestigiose e capolavori della pittura cavalleresca come il famoso "Ciclo dei mesi" situato all'interno di Torre dell'Aquila.
Martedì, 30 Settembre 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 13 Aprile 2022