Palazzo Geremia
L'edificio, costruito a cavallo tra XV e XVI secolo, si segnala come uno dei primi esempi compiuti dell'architettura rinascimentale trentina e anticipa molte soluzioni adottate nei palazzi di epoca clesiana.

L’anonimo pittore che affrescò la facciata manifesta una cultura figurativa affine a quella veronese e vicentina di fine Quattrocento. In evidenza temi storico-morali quali: l'incontro di Massimiliano I con la cittadinanza, la ruota della Fortuna, Marco Curzio a cavallo, il sacrificio di Muzio Scevola e di Lucrezia. Anche l'inquadramento degli elementi in pietra, scandito dalle eleganti quadrifore, riporta a schemi tipici della coeva architettura veneta. Oggi è la sede di rappresentanza del Comune di Trento. Non è visitabile, salvo previo accordo con gli uffici comunali.
Scopri il palazzo grazie al tour video del progetto “Trentino da Esplorare per Tutti” realizzato dalla Cooperativa HandiCREA, con il sostegno del Servizio Cultura e politiche giovanili del Comune di Trento, per conoscere curiosità e caratteristiche del palazzo anche attraverso strumenti dedicati (linguaggio dei segni LIS, audioguida e sotto-titolatura in italiano, inglese e tedesco).
Informazioni utili per soggetti diversamente abili:
Quattro parcheggi riservati alle persone con disabilità a 130 metri circa sulla stessa via. Cortili interni con pavimentazione mista (acciottolato e pietra) lievemente irregolare. Tutti i locali sono visitabili ad eccezione della Sala Espositiva del piano rialzato (accesso con 5 gradini alti 17 cm). Al primo piano corridoio con pendenze dal 9.3% al 13%. I servizi igienici attrezzati si trovano al piano terra; altri bagni attrezzati ai piani. Portone d’ingresso (sempre aperto) largo 81 cm (apertura totale 229 cm). Ascensore (porta 88 cm, dimensioni 150x137 cm, pulsantiera esterna 115 cm e interna 115 cm, pulsantiera braille). Servizi igienici attrezzati ( porta 88 cm, dimensioni 180x180, wc alto 48 cm con maniglioni su entrambi i lati).
Immagini
Martedì, 30 Settembre 2014 - Ultima modifica: Lunedì, 15 Aprile 2024