Cattedrale di San Vigilio

Insigne tempio romanico a tre navate, la cattedrale è uno scrigno di arte sacra con testimonianze pittoriche e scultoree dall’età paleocristiana al XIX secolo.

Duomo di Trento, Piazza d'Arogno - foto di Bortoletto

Tra queste spiccano pregevoli affreschi trecenteschi e dipinti su tela rinascimentali e barocchi. La facciata è dominata da un grande rosone e da un magnifico portale strombato. Sul fianco settentrionale, che chiude la piazza del Duomo, si imposta un elegante protiro romanico sorretto da leoni stilofori, integrato da elementi gotici e rinascimentali. In capo al transetto si apre un secondo rosone con l’immagine della ruota della Fortuna. Le lunette dei portali, i pilastri, i capitelli e gli altri elementi architettonici sono ornati da un ricco apparato plastico realizzato nell’arco di un secolo da diverse maestranze intelvesi e comacine, a partire da quel maestro Adamo d’Arogno che nel 1212 assunse la direzione della fabbrica sotto il governo del principe vescovo Federico Vanga. Il concilio si aprì in cattedrale il 13 dicembre 1545. Nel coro si tennero le sessioni della prima e della seconda fase del Concilio. Sul prospetto meridionale si imposta la barocca Cappella del Crocifisso, a pianta quadrata con cupola, elevata tra il 1682 e il 1687 dal principe vescovo Francesco Alberti Poja per ospitare il grande crocifisso ligneo davanti al quale furono proclamati i decreti del Concilio.  Il Crocifisso del Concilio fu realizzato dall’intagliatore tedesco Sixtus Frei nei primi anni del Cinquecento e trasferito durante il secolo successivo nella cappella barocca eretta per volontà del principe-vescovo Francesco Alberti-Poja.

Sempre in cattedrale si svolsero varie cerimonie ufficiali, come il conferimento della berretta cardinalizia a Ludovico Madruzzo, il 20 aprile 1561. Il sinodo fu chiuso solennemente in Duomo il 4 dicembre 1563 e il giorno seguente i 217 padri si avvicendarono sull'altare maggiore per apporre la loro firma sugli atti conciliari.

Dal 2023 sul sito https://www.cattedralesanvigilio.it/ è possibile replicare la visita al Duomo di Trento attraverso l'utilizzo di riprese a 360° che danno allo spettatore la sensazione di trovarsi all'interno della Cattedrale. C'è inoltre la possibilità di osservare da vicino specifici dettagli di cui viene raccontata la storia, il significato e alcune curiosità.

Indirizzo
Piazza Duomo, Trento
Informazioni

Informazioni utili per soggetti diversamente abili

Quattro parcheggi riservati alle persone con disabilità nella vicina Via Belenzani a circa 100 metri; altro stallo riservato in Via Cavour a 130 metri circa.

Collocazione geografica

Come arrivare

Tipologia di luogo

Immagini

Martedì, 30 Settembre 2014 - Ultima modifica: Giovedì, 13 Luglio 2023

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl