Villa romana di Orfeo
In Via Rosmini, nelle vicinanze della Chiesa di Santa Maria Maggiore, è possibile visitare la Villa romana di Orfeo.

La Villa fu costruita all’esterno della cinta muraria dell’antica Tridentum, in quello che si ritiene fosse un settore della città riservato a prestigiose ville residenziali. I reperti più antichi che si possono ammirare risalgono ai primissimi decenni del I secolo d.C.. Il momento di maggiore sviluppo dell’area abitativa è compreso tra il I e il III sec. d.C., periodo a cui appartengono le strutture ancora visibili che fanno parte di un più vasto complesso che doveva proseguire oltre i limiti di scavo. Di particolare pregio l’ambiente caratterizzato dalla presenza di uno splendido tappeto musivo policromo in cui è raffigurato Orfeo intento a suonare la lira circondato dagli animali (da cui il nome della Villa).
La sua scoperta risale al 1954 quando, in occasione dei lavori di costruzione di un nuovo liceo, venne ritrovato il mosaico raffigurante Orfeo. Nuove indagini, condotte dal 1958, permisero di far emergere altri ambienti appartenenti allo stesso edificio. Il sito archeologico venne inaugurato nell’ottobre del 1966 ma, solo pochi giorni dopo, una drammatica alluvione colpì la città, rendendo necessaria la chiusura della Villa per eseguire lavori di ripristino ai suoi tesori andati danneggiati. La Villa è tornata visitabile a partire dal giugno del 2023.
Orario di apertura:
dal 1 giugno al 30 settembre da martedì a domenica ore 9.30-13 / 14-18
dal 1° ottobre al 30 maggio ore 9 -13 / 14-17.30
chiuso lunedì (escluso i lunedì festivi)
Ingresso € 5, ridotto 4 euro, gratuito fino ai 14 anni, convenzionato con Museum Pass, Trentino Guest Card e Euregio Family Pass-Family Card
La tariffa comprende l'ingresso allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas
Attività didattiche e laboratori per scuole e gruppi organizzati su prenotazione
Venerdì, 26 Maggio 2023 - Ultima modifica: Lunedì, 07 Aprile 2025