Palazzo Lodron
II palazzo venne edificato nel 1577 dal conte Ludovico Lodron.

In contrasto con la spoglia semplicità dell'architettura, le decorazioni pittoriche di cinque ambienti interni sono da considerare un unicum di assoluto valore storico-artistico. Sono rappresentate scene mitologiche, episodi della guerra di Troia, allegorie profane, grottesche e ritratti di esponenti della famiglia Lodron. Il pittore, recentemente identificato in Giovanni Battista Fontana, li realizzò su pareti e soffitti nel penultimo decennio del XVI secolo secondo il gusto del tardo manierismo.
Foto: Luisella Decarli
Informazioni utili per soggetti diversamente abili:
Un parcheggio riservato alle persone con disabilità lungo la via a circa 155 metri, altro stallo riservato in via Mantova a 100 metri. Il palazzo è sede del Tribunale regionale di giustizia amministrativa i cui uffici sono parzialmente accessibili. All’interno presenza di rampe con pendenze massime del 13%. I servizi igienici non attrezzati si trovano al piano terra. Porta d’entrata larga 78 cm (maniglia alta 116 cm, forza necessaria per l’apertura 3.5 kg). Servizi igienici (porta 79 cm, dimensioni 120x227, wc alto 37 cm).
Martedì, 30 Settembre 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 11 Novembre 2020