Edifici storici
I principali edifici storici (palazzi, torri, il Castello di Trento, ... ) dislocati sul territorio comunale

Palazzo Saracini Cresseri
- Via Manci 57, 38122 Trento
-
La regolarità compositiva della facciata colloca il palazzo tra i migliori esempi dell’architettura rinascimentale cittadina.
Palazzo Cazuffi
- Via Oss Mazzurana 37 , 38122 Trento
-
Il palazzo è situato nell'antica contrada di S. Benedetto, uno degli assi viari importanti della città rinascimentale.
Palazzo Trautmannsdorf
- piazza Raffaello Sanzio 4, 38122 Trento
-
La residenza, situata a conclusione dell'isolato compreso tra via del Suffragio e piazza della Mostra, assunse le forme attuali nel corso del Seicento, quando i tre prospetti si arricchirono degli imponenti portali balconati, mentre gli spazi interni vennero riorganizzati intorno al cortile mediante androni voltati.
Palazzo Firmian
- Via Galileo Galilei 1, 38122 Trento
-
Il palazzo risale ai primi anni del XVI secolo e presenta i caratteri del tardo rinascimento. Un fregio cinquecentesco, integrato nel 1899 dal pittore Augusto Sezanne, adorna il salone del primo piano.
Palazzo delle Albere
- Via Roberto Da Sanseverino 45, Trento
-
La splendida residenza extraurbana dei Madruzzo è detta delle Albere dai filari di pioppi che accompagnavano il viale di accesso.
Torrione Madruzziano
- Piazza di Fiera, 21, 38122, Trento, Italia
-
La massiccia costruzione cilindrica fu eretta come baluardo alla porta di S. Croce, oggi scomparsa, documentata a partire dal 1562.
Casa-torre Negri
- Via San Pietro 38, 38122 Trento
-
L'edificio a torre, di impianto medioevale, apparteneva ai Negri di S. Pietro, di cui permane l’insegna araldica – inquartata con gli stemmi di altre nobili famiglie – sul fastigio del portale a balconcino.
Torre Verde
- Via Alessandro Manzoni 5
-
La torre deve il suo nome al colore della copertura della cuspide.
Torre Vanga
- Piazza della Portela 1
-
Insigne monumento medioevale, la torre era il baluardo occidentale della cinta muraria della città, lambita in questo punto dal fiume Adige.
Torre della Tromba
- Via Cavour 27, 38122 Trento
-
Nel suo impianto originario la torre, in pietra e cotto, risale al XII secolo.
Torre Arcidiaconale o del Massarello
- Via Santa Trinità 30, Trento
-
L'austera torre a pianta quadrangolare è una massiccia costruzione medievale che si eleva per circa 20 metri tra l'attuale via Santa Trinità e il vicolo della Storta e che doveva rappresentare il centro del sistema fortificato nella contrada di Borgonuovo.
Torre Mirana
- Via Belenzani 54, 38122 Trento
-
La casa-torre, detta anticamente “del Marcolino”, venne acquistata alla metà del XVI secolo da Sigismondo Thun e accorpata, assieme ad altri edifici, nel complesso edilizio di palazzo Thun.
Villa de Mersi
- Via della Villa, 6
-
In epoca rinascimentale (XVI - XVIII secolo) si assistette ad una rapida diffusione sulla collina di Trento di ville di residenza stagionale, uso e moda fra la nobiltà tirolese e asburgica per tenere una residenza di campagna dove trascorrere i mesi più caldi dell'anno.
Castello di Cortesano
- Cortesano
-
La prima testimonianza scritta dell'esistenza del castello risale al 1425, in un documento è identificato come “casa torre” di proprietà del cittadino di Trento Gioacchino de Mezzasoma.
Forte di Cadine
- Via al Pasiel, Cadine
-
Il Forte di Cadine faceva parte del primo gruppo di fortificazioni permanenti austriache a difesa delle vie di collegamento a Trento; assieme al Doss di Sponde componeva lo sbarramento del solco di Cadine.
Tipografia
- Via Esterle 13, Trento
-
Nel 1911 Cesare Battisti e la moglie Ernesta Bittanti acquistano una tipografia in via Esterle per la propaganda.
Palazzo Bortolazzi-Cappella del Simonino
- Via del Simonino, Trento
-
La cappella si trova presso il Palazzo Larcher Bortolazzi Fogazzaro, nell'antica contrada del Fossato, oggi via Simonino.
Cappella Vantini
- via delle Orne
-
Sede espositiva per mostre temporanee
Biblioteca comunale-sede centrale
- Via Roma 55, Trento
-
Per una descrizione dettagliata della storia di quest'edificio vedi il sito ufficiale della biblioteca
Questo luogo è tuttavia legato anche alla figura di Cesare Battisti.
Liceo ginnasio Giovanni Prati
- Via Ss. Trinità 38, Trento
-
La storia di questo liceo è strettamente connessa con la figura di Cesare Battisti.