Biblioteca comunale-sede centrale
Per una descrizione dettagliata della storia di quest'edificio vedi il sito ufficiale della biblioteca
Questo luogo è tuttavia legato anche alla figura di Cesare Battisti.

Gli interessi di Cesare Battisti per lo studio della natura e del territorio trentino lo portano a frequentare spesso il Museo Civico di Trento, ospitato dove ora ha sede la biblioteca comunale. Nel 1897 si laurea in geografia a Firenze e l’anno successivo pubblica a Trento la tesi di laurea. E' uno studio senza precedenti sulla sua terra natale, un quadro completo in cui si descrivono le condizioni ambientali, umane e fisiche del territorio. Il titolo – Il Trentino, saggio di geografia fisica e di antropogeografia – è anche una dichiarazione politica perché secondo le autorità austriache il “Trentino” come entità politica non esiste. L'impegno nella ricerca scientifica continua anche dopo la laurea. Con la collaborazione del geologo Giovanni Battista Trener, scopre quali sono gli emissari del lago di Terlago, fino ad allora sconosciuti, e fonda la rivista Tridentum. Battisti inizia in questi anni a impegnarsi per promuovere turisticamente il Trentino nel Regno d'Italia. Impiega le sue conoscenze geografiche per pubblicare le guide di alcune valli trentine, e non trascura di descrivere anche le difficoltà delle condizioni di vita della popolazione. Dietro l'impegno di Battisti c'è anche uno scopo politico legato alla difesa della cultura italiana locale: le guide servono soprattutto per sensibilizzare l'opinione pubblica del Regno d'Italia sull'esistenza e sui problemi della minoranza di lingua italiana che vive nell'Impero austroungarico.
Immagini
Venerdì, 31 Luglio 2020 - Ultima modifica: Lunedì, 14 Novembre 2022