Forte di Cadine
Il Forte di Cadine faceva parte del primo gruppo di fortificazioni permanenti austriache a difesa delle vie di collegamento a Trento; assieme al Doss di Sponde componeva lo sbarramento del solco di Cadine.

La tagliata stradale venne costruita tra il 1860 e il 1861. Aveva il compito di bloccare l'accesso a Trento, controllando il Bus de Vela. La chiusura dell'asse stradale non era affidata solo a un portone, ma a tutto il manufatto: questa caratteristica lo rende unico tra le tagliate stradali trentine. Il forte è una costruzione in conci di pietra calcarea, dotato di casamatte per l'artiglieria e fuciliere. Alcuni spazi di servizio sono interrati: percorrendo una galleria si raggiungeva una postazione d'artiglieria in barbetta. Il forte era collegato con il soprastante blockhaus Dos di Sponde attraverso una strada militare. Disarmato nel 1915, servì anche successivamente come controllo stradale. La Provincia autonoma di Trento ne ha curato il restauro, iniziato nel 2006, rispettando le tecniche costruttive originarie e ricostruendo in analogia le parti murarie mancanti. Gli spazi del forte sono stati allestiti con un tavolo multimediale, un plastico dinamico, installazioni e pannelli esplicativi che illustrano i temi della Grande Guerra e del sistema fortificato trentino.
All'inizio del 2018 il forte ha ricevuto il Marchio del Patrimonio Europeo (European Heritage Label): previsto dall’omonima azione comunitaria approvata da Parlamento europeo e Consiglio europeo, tale marchio è volto a valorizzare il patrimonio culturale comunitario, a favorire la conoscenza reciproca fra i cittadini, contribuendo a intensificare il senso di appartenenza all'Unione Europea e a rafforzare il dialogo interculturale.
Il Forte di Cadine fa parte del Circuito dei forti del Trentino, promotore, tra l'altro, di "Sentinelle di pietra: di forte in forte sul Sentiero della pace", una ricca rassegna di eventi che nei mesi estivi incontra e celebra i luoghi che, forse più di tutti, hanno segnato la storia del Trentino degli ultimi 100 anni.
Il forte di Cadine è aperto solo in alcuni periodi dell'anno: si consiglia di verificare preventivamente apertura ed orari QUI
Immagini
Martedì, 10 Dicembre 2019 - Ultima modifica: Mercoledì, 09 Dicembre 2020