L'edificio rappresenta uno dei migliori saggi dell'architettura rinascimentale di Trento ed è in forte connessione con analoghe architetture bolognesi e ferraresi.

Il paramento a bugnato, realizzato in pietra bianca e rosata, è un caso unico nelle residenze cinquecentesche della città. Venne edificato su preesistenze medievali tra il 1512 e il 1527 come residenza della nobile famiglia Tabarelli de Fatis. I medaglioni in pietra – opera coeva del veronese Alessio Longhi, cui si deve anche il progetto del palazzo – raffigurano personaggi illustri (Bernardo Cles, Massimiliano I, Carlo V, imperatori romani). Sei di questi furono invece aggiunti alla fine del Settecento, quando venne ultimata la parte superiore della facciata. Nella sottostante area archeologica si conservano tracce di un isolato urbano della Tridentum romana.

Indirizzo
Via Oss Mazzurana 63, 38122 Trento
Collocazione geografica

Come arrivare

Tipologia di luogo

Martedì, 30 Settembre 2014 - Ultima modifica: Giovedì, 02 Aprile 2020

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl