Contributi delle Circoscrizioni per attività ordinaria e/o manifestazioni culturali, sportive, di socializzazione e gemellaggio
Le Circoscrizioni sostengono la realizzazione dell'attività ordinaria e/o di iniziative a carattere culturale, sportivo, di socializzazione e di gemellaggio, che hanno come scopo l’arricchimento di tutta la comunità della Circoscrizione; a tal fine è prevista la possibilità di riconoscere dei contributi a parziale copertura delle spese sostenute per questo tipo di iniziative.
Sono concessi annualmente benefici circoscrizionali a sostegno di soggetti senza fini di lucro aventi sede legale nel Comune di Trento per attività svolte nel territorio della Circoscrizione di rilevanza circoscrizionale.
In deroga a quanto previsto dal comma 1 possono essere sostenute anche:
- le attività di rilevante interesse pubblico circoscrizionale realizzate fuori dal territorio circoscrizionale che perseguano lo sviluppo ed il coinvolgimento della popolazione circoscrizionale;
- le attività di rilevante interesse pubblico circoscrizionale che siano effettuate nel territorio circoscrizionale da soggetti aventi sede legale al di fuori del territorio del Comune di Trento.
Il procedimento per l’assegnazione dei contributi viene seguito direttamente dalle singole Circoscrizioni.
- Servizi demografici e decentramento - ufficio Coesione territoriale e decentramento
- uffici delle circoscrizioni
La domanda di contributo è presentata alla Circoscrizione territorialmente competente utilizzando il modulo predisposto, completo in ogni sua parte.
Non possono essere presentate domande di contributo per iniziative già effettuate o in corso di svolgimento alla data di presentazione della domanda o per iniziative che abbiano quale scopo la raccolta di fondi per beneficenza o atti di liberalità.
Le commissioni di lavoro, ove costituite, o i Consigli circoscrizionali propongono motivatamente l'attribuzione del punteggio per ciascuna domanda di contributo, mediante l'applicazione dei criteri di valutazione e dei punteggi ad essi riferiti definiti rispettivamente con deliberazione della Giunta comunale e deliberazione del Consiglio circoscrizionale di riferimento.
L'assegnazione del contributo ed il conseguente atto di impegno sono disposti con provvedimento del Dirigente del Servizio competente in materia di decentramento.
Del contributo assegnato è data comunicazione al soggetto beneficiario con la precisazione di eventuali spese non ammesse.
Il contributo viene erogato a consuntivo e la documentazione per la liquidazione deve essere presentata entro e non oltre il 30 giugno dell'anno successivo a quello cui si riferisce l'attività ammessa a contributo, pena la decadenza e conseguente revoca.
I soggetti interessati devono presentare domanda utilizzando l'apposito modulo.
Nella compilazione della domanda si invita a:
- indicare tutti i dati richiesti;
- prestare la massima attenzione alle dichiarazioni rese;
- descrivere l'attività prevista in modo completo ed esauriente, soprattutto con riferimento alle notizie utili in sede di valutazione dell'attività programmata;
- tenere conto che nell'attività ordinaria va indicata tutta l'attività dell'associazione, compresi progetti ed iniziative programmati alla data della presente domanda per i quali è stato/verrà richiesto contributo anche ad altri Enti;
- redigere il preventivo finanziario indicando le tipologie di entrata e di uscita previste.
- Statuto comunale (Titolo V)
- Deliberazione Giunta comunale 4 dicembre 2017 n. 224 "Contributi erogati dalle Circoscrizioni. Contenuti dei criteri di valutazione e modalità applicative di attribuzione dei punteggi ecc."
- Deliberazione Giunta comunale 26 novembre 2018 n. 255 "Art. 7 del regolamento sui criteri e modalità per l'erogazione di contributi ed altri benefici da parte delle circoscrizioni. Integrazione e modifica deliberazione Giunta comunale 04.12.2017 n. 224".
- Deliberazione di approvazione intervalli di punteggio dei criteri di valutazione ai sensi dell'art. 7 comma 3) del Regolamento per l'erogazione di contributi e altri benefici economici da parte delle Circoscrizioni dei Consigli di:
- Gardolo - di data 20.01.2022 n. 3
- Meano - di data 16.12.2022 n. 58
- Bondone - di data 09.12.2020 n. 18
- Sardagna - di data 01.12.2020 n. 18
- Ravina/Romagnano - di data 30.11.2020 n. 18
- Argentario - di data 24.01.2019 n. 1
- Povo - di data 17.11.2020 n. 24
- Mattarello - di data 21.12.2022 n. 47
- Villazzano - di data 23.11.2020 n. 23
- Oltrefersina - di data 12.12.2023 n. 43
- S.Giuseppe/S.Chiara - di data 12.10.2023 n. 24
- Centro Storico/Piedicastello - di data 14.12.2020 n. 55
- Per le procedure, le modalità ed i tempi di concessione e revoca dei contributi, trovano applicazione le disposizioni regolamentari in materia.
Giovedì, 19 Maggio 2011 - Ultima modifica: Venerdì, 24 Maggio 2024