Le stanze del Concilio
Torna la "macchina del tempo" a Cappella Vantini: indossa il visore ed immergiti nelle atmosfere del Cinquecento incontrando i protagonisti del Concilio di Trento!

Scopri la storia del Concilio di Trento in modo divertente, direttamente dalla voce di chi l'ha vissuta: il conte di Luna, il segretario generale Angelo Massarelli e il giullare del principe vescovo Cristoforo Madruzzo ti aspettano a Cappella Vantini, in via delle Orne, per raccontarti il loro punto di vista.
Sconsigliato ai minori di anni 8 ed a persone con deficit sensoriali.
La cappella è accessibile anche a persone con disabilità motorie (ingresso da cortile interno di palazzo Thun).
Orari di apertura:
- Da martedì a venerdì: 15.00 - 19.00.
CHIUSO martedì 21 e 28 gennaio.
- Sabato e domenica: 10.00 - 13.00 e 14.00 - 19.00
- 24/12 e 06/01: 10.00 - 13.00
- 08/12 e 26/12: 10.00 - 13.00 e 14.00 - 19.00
- 25/12, 31/12 e 01/01: chiuso
Ultimo ingresso: ore 18.45
Ingresso gratuito. Non è necessaria la prenotazione
"Trento rimase un simbolo della Controriforma e della Chiesa cattolica, ancora oggi un teatro a cielo aperto che racconta le storie di quei giorni. Ecco perché vi invito a esplorare. Passeggiando, alzate lo sguardo per ritrovare la “città dipinta” dei principi vescovi. Il Duomo, Santa Maria Maggiore, Palazzo delle Albere, Palazzo Roccabruna e tanti altri edifici del centro hanno ospitato uno degli eventi più significativi della storia europea. Una storia che continua, e Trento è pronta a raccontarvela.."