Chiesa cimiteriale dei Santi Pietro e Paolo

L'edificio attuale cinquecentesco, le cui parti architettoniche decorative sono in pietra arenaria gialla, è un tipico esempio del Rinascimento Clesiano.

Interno della Chiesa. Foto da https://it.wikipedia.org/

Le prime sicure testimonianze scritte risalgono agli inizi del Trecento, mentre in una documentazione indiretta si riporta la sua consacrazione al 1055-1057.

Il campanile a cuspide piramidale è datato 1527. Nel Settecento la chiesa raggiunge il suo splendore grazie a nuovi interventi di miglioramento e l'ampliamento della sacrestia. A quell'epoca risale anche la realizzazione di uno straordinario altare marmoreo barocco da parte dello scultore Giuseppe Antonio Sartori.

Nel 1861 iniziarono i lavori per la costruzione della nuova chiesa a Vigo Meano e la chiesa dei Santi Pietro e Paolo apostoli cadde in declino.

L'attuale stato della chiesa è il risultato della riduzione dell'edificio a un terzo del suo volume, mantenendo la forma dell'antica facciata e realizzando un nuovo portale, rendendola definitivamente una cappella cimiteriale.
Tra il 2003 e il 2004 è stato eseguito un importante restauro della struttura.

Indirizzo
Vigo Meano
Collocazione geografica

Come arrivare

Tipologia di luogo

Martedì, 09 Gennaio 2018 - Ultima modifica: Martedì, 22 Novembre 2022

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl