Tutte le iniziative

Elenco di iniziative sostenute dall'Amministrazione o promosse in maniera spontanea da varie realtà cittadine che hanno come obiettivo la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani

Pronto P.I.A. Persone Insieme per gli Anziani

  • Con questa proposta la Caritas parrocchiale Duomo e S. Maria, Telefono D'Argento Meano, Telefono D'Argento Oltrefersina, Telefono D'Argento Argentario, Avulss, Auser intendono collaborare con l'Amministrazione comunale  per promuovere un bene comune immateriale, il benessere della comunità e dei suoi membri anziani nonché favorire e sostenere il protagonismo del cittadino anziano attivando connessioni tra le varie realtà (gruppi ed associazioni) per consolidare e sviluppare ulteriormente la rete di solidarietà già presente e avviata  in continuità con il Progetto Persone Insieme Anziani (P.I.A.).

Al mio rione ci penso anch'io

  • Un gruppo di genitori volontari del progetto Piedibus della Vela intende con questa proposta prendersi cura del proprio rione, contribuendo con una serie di interventi a migliorare la qualità della vita attraverso la promozione di una mobilità sostenibile.

Matteottimisti - la festa di via Matteotti

  • Via Matteotti come bene comune: una nuova proposta di collaborazione per rendere la via Matteotti nel quartiere di San Pio X un luogo di partecipazione attiva da parte di tutti coloro che li vivono e lavorano.

    Via Matteotti, liberata dalle auto per un giorno, sarà luogo di scambio, di unione, di gioco e di divertimento.

Sport, un bene in comune

  • La Uisp (Unione italiana sport per tutti) con questa proposta di collaborazione intende  introdurre una riflessione sullo sport come bene comune durante il Festival dello sport che si svolgerà in ottobre e rivolge un invito a tutti i soggetti che vogliano, nella cornice ideale del festival, contribuire alla riflessione tra sport e beni comuni.

Bilu: punto di incontro, aggregazione e promozione culturale

  • Un gruppo  di cittadini si propone di assicurare l'apertura della biblioteca/ludoteca, aperta recentemente in via Pranzelores, per fare in modo che essa diventi uno stabile e importante punto di incontro e relazione per tutti i cittadini del quartiere.

Degradè- un progetto di street art per la cura dei quartieri lungo il Fersina

  • Un progetto partecipato di street art per abbellire il sottopasso della ciclabile lungo il Fersina.

  • Quando: Luglio 2019

Il parco è anche mio

  • L'Associazione Dos de la Luna promuove lo scambio di libri

Diversità per crescere insieme

  • Il Comitato Feste Sant'Apollinare di Piedicastello intende realizzare un'aiuola dedicata alla biodiversità nella ristrutturata piazza di Piedicastello.

Rigenerazione urbana con un murale sul tema comunità e cooperazione

  • Quattro artisti ed una professionista nel settore dell'architettura si metteranno al lavoro per realizzare il murale.

Coloriamo Gardolo

  • Il Gruppo Scout Agesci Gardolo 1 ha inviato una proposta di collaborazione che interesserà il sobborgo di Gardolo.

Workshop Chiasma 2019

  • Un progetto partecipato per San Martino

Progetto STRA.BENE azioni di cura proposte da parte dell'Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello

  • Nell'ambito del progetto STRA.BENE partecipazione e cittadinanza attiva la scuola secondaria di primo grado di Mattarello ha presentato una serie di proposte per prendersi cura del parco di Mattarello, sistemando le panchine e ripulendo le colonne del bocciodromo.

Progetto STRA.BENE azioni di cura proposte da parte dell'Istituto Comprensivo Trento 6

  • Nell'ambito del progetto STRA.BENE partecipazione e cittadinanza attiva la scuola secondaria di primo grado Manzoni ha presentato una serie di proposte dove gli alunni e gli insegnanti si prenderanno  cura non solo della loro scuola ma anche del loro quartiere.

Progetto STRA.BENE azioni di cura proposta da parte della Scuola Rudolf Steiner di Trento "Isola riciclona"

  • Nell'ambito del progetto STRA.BENE partecipazione e cittadinanza attiva la Scuola Rudolf Steiner ha presentato una proposta per abbellire la zona della raccolta differenziata antistante l'ingresso della scuola.

Progetto STRA.BENE azioni di cura proposte da parte dell'Istituto Arcivescovile

  • Nell'ambito del progetto STRA.BENE partecipazione e cittadinanza attiva  la scuola secondaria di primo grado di dell'Arcivescovile di Trento ha presentato una proposta per promuovere la lettura come bene comune da preservare e diffondere.

Ristrutturazione della cappelletta del cimitero della Vela

  • Una cittadina ha inviato una proposta di collaborazione finalizzata alla sistemazione della cappelletta del cimitero della Vela

Ravina: alla mia scuola ci penso io

  • La nuova proposta di collaborazione è della Scuola primaria di Ravina. E' articolata e stimolante la proposta costruita da alunni ed alunne della Scuola primaria del sobborgo di Trento con i loro insegnanti.

Curiamo il monumento

  • Obiettivi della proposta di collaborazione sono la manutenzione e la cura del Monumento ai Caduti di Gardolo

Progetto di riqualificazione dei cassoni dell'orto e di sistemazione del cortile - scuola primaria Savio

  • Con questa proposta di collaborazione la Scuola Primaria Domenico Savio intende abbellire ed impreziosire il cortile cercando di coinvolgere la comunità circostante e le associazioni del territorio.

Fiori dalla fabbrica (Trento, Michelin 1927 - 1999)

  • La proposta di collaborazione intende realizzare, con il coinvolgimento di tutta la cittadinanza, un progetto artistico presso il parco Fratelli Michelin, nell'area dove sorgeva la fabbrica e con questo gesto dare dimora al suo valore culturale.

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl