Esposizione permanente di oggetti, immagini e documenti relativi alla vita dello statista trentino Alcide De Gasperi

Foto di Alcide De Gasperi

Oggetti, biglietti, appunti, trovano posto nella sala, dove è visibile, tra l'altro, l'edizione originale della Carta Costituzionale.
Le fotografie vengono mostrate nel loro formato originale, alcune stropicciate, altre con i promemoria dei familiari, per diventare oggetti a loro volta capaci di far entrare il visitatore, quasi fisicamente, all'interno della casa di Alcide, della moglie Francesca e delle loro figlie.
Il montaggio di alcuni filmati ufficiali dell'Istituto Luce, uniti ad altri girati da trentini che con le loro cineprese amatoriali hanno documentato un conterraneo diventato famoso, dà nuova vita ad Alcide De Gasperi, e restituisce al pubblico il sapore degli anni cinquanta del XX secolo.

Separata ma ben visibile ai visitatori, è possibile ammirare la scrivania personale utilizzata quotidianamente da Alcide De Gasperi nell’abitazione di via Bonifacio VIII a Roma (ora via Alcide De Gasperi) fino alla sua scomparsa.

Oltre alla tradizionale visita guidata per tutte le fasce d'età, l'Area educativa della Fondazione Museo storico del Trentino valorizzerà lo Spazio De Gasperi inserendolo in più ampi progetti per le scuole, relativi alla storia dell'autonomia trentina e della costituzione della Repubblica italiana. Le attività si svolgeranno nella sala interrata, dove sono predisposte delle grandi riproduzioni fotografiche e un montaggio di interviste a storici che ricostruiscono la vicenda biografica e politica di Alcide De Gasperi.

Esposizione realizzata grazie alla donazione di Maria Romana De Gasperi al Comune di Trento e alla Fondazione Museo storico del Trentino.

Indirizzo
Via Belenzani, 19
Informazioni

Ingresso libero

Collocazione geografica

Come arrivare

Tipologia di luogo

Immagini

Lunedì, 13 Gennaio 2020 - Ultima modifica: Lunedì, 23 Gennaio 2023

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl